Significato delle posture di gatti – 7 passaggi

Sicuramente più di una volta hai visto il tuo gatto con la coda gonfia o rotolare per terra, queste sono alcune posizioni tipiche dei felini che denotano un tipo di emozione o un altro. In questo articolo su questo sito ti sveleremo il significato delle posture del gatto in modo che tu possa capire cosa significa il tuo migliore amico con ogni movimento del corpo. Tieni presente che molti fattori sono coinvolti, dalla posizione della coda alle orecchie, quindi fai attenzione e inizia a capire il tuo gatto .

Potrebbe interessarti anche: 7 modi per mostrare al mio gatto che lo amo Passaggi da seguire:

uno:

Quando un gatto si sdraia a pancia in su e/o inizia a rotolare per terra, questo significa una cosa certa: l'animale ha voglia di giocare . Per questo è normale che, in questa posizione, possa mordicchiarti delicatamente la mano o iniziare a giocare con i tuoi capelli. Questa postura è uno dei più grandi segni di fiducia che un gatto può darti perché è completamente indifeso ma non ha paura perché sa che non gli farai del male.

Due:

Quando un gatto sta per attaccare , la sua postura cambia completamente. I suoi artigli escono, mostra i suoi denti e la sua pelle si rizza. Denota visibilmente che è stressato e che la sua prossima mossa sarà un attacco, quindi se ti imbatti in un gatto in questo stato, è meglio superarlo senza avvicinarti, poiché potrebbe attaccare. I segni che possono indicare che un gatto è in questo modo sono i seguenti:

  • Metterà le orecchie piatte e in avanti.
  • Avrai lo sguardo completamente fisso sul tuo nemico.
  • I suoi baffi saranno lanciati in avanti.
  • La tua pelle si irrigidirà.
  • Avrà una coda gonfia.
  • Emetterà suoni minacciosi con la bocca mentre mostra i denti.
  • Scoditerà la coda in segno di preparazione prima dell'attacco.

3:

Quando l'animale è completamente sicuro e calmo , noterai che la sua postura si rilassa ed è allora che puoi trovarlo completamente disteso a terra, che sostiene la schiena o uno dei suoi fianchi, lasciando visibile il suo ventre. Questa posizione è di assoluta tranquillità e fiducia, poiché l'animale non sarà vigile come le altre volte.

Certo: non tutti i gatti sdraiati in questo modo significano che sono disposti a farsi accarezzare sulla pancia. Pensa che se il gatto non ti conosce o vive per strada, è possibile che stia semplicemente riposando ma sia ancora in allerta. Se vuoi accarezzarlo, avvicinati poco a poco e lascia che prima ti annusi, non essere mai rude con un gatto perché potrebbe attaccarti per paura.

Se hai appena salvato un gatto che viveva per strada, su questo sito ti diamo alcuni consigli per sapere come prenderti cura di un gatto randagio.

4:

Abbiamo già indicato all'inizio di questo articolo che nella postura di un gatto intervengono diversi fattori che possono denotare come è il felino. Quando lo si vede camminare con la coda alzata , con il corpo eretto e con movimenti decisi, è perché l'animale è calmo e sicuro di sé; sta semplicemente indagando sull'ambiente, vuole attirare la tua attenzione o sta camminando per casa. La coda sollevata è un segno che il gatto è amichevole e ricettivo alla tua attenzione e al tuo affetto.

5:

Quando un gatto ha paura lo osserverai anche nella sua postura. Nel momento in cui il felino si sente spaventato, indifeso o insicuro, molto probabilmente vedrai come il suo corpo sembra rimpicciolirsi. Il motivo è che l'animale nasconderà la coda, metterà la testa sulle spalle e, cosa più caratteristica, abbasserà le orecchie , attaccandole molto vicino alla testa.

Questo tipo di situazione di solito si verifica quando il gatto si trova in una situazione stressante o pericolosa in cui un altro animale lo sta intimidendo; In questa situazione può reagire come abbiamo indicato sopra, cioè mettendosi nella sua posizione di attacco, ma se si sente indifeso la postura che adotterà sarà simile a quella che vedete nell'immagine.

6:

Per rilevare il significato delle posture del gatto, è importante conoscere le diverse posizioni in cui l'animale pone le orecchie e che sono totalmente indicative del suo umore. Ecco tutti i significati:

  • Ears up : indica che il gatto è felice. Può darsi che li sposti da un lato all'altro poiché sarà attento ai suoni che lo circondano.
  • Orecchie appiattite : i gatti spaventati appiattiscono le orecchie in segno di sottomissione e per assicurarsi che non si danneggino in caso di rissa.
  • Orecchie piatte di lato : E' una posizione di attacco, l'animale indica che è stressato e che sta per attaccare.

7:

Tuttavia, la coda è la parte più significativa del corpo per capire le posture di un gatto . È un'espressione di come ci si sente e, a seconda di come lo posizioni, l'animale vorrà indicare uno stato o un altro. Di seguito indichiamo una serie di posture che possono presentare e i loro significati:

  • Tail Up – Indica che il gatto è felice e sicuro di sé; infatti, più bassa è la coda, più basso è il suo umore.
  • Movimenti lenti della coda : se vedi che l'animale sta fissando qualcosa e muove la coda, è perché si sta concentrando.
  • Movimenti veloci e scossi della coda: contrariamente a quanto accade con i cani che quando sono felici di vederti muovere la coda da una parte all'altra, nel caso dei gatti questo è segno di rabbia.
  • Coda gonfia: Abbiamo già detto che se vedi un gatto con la coda gonfia è perché è nella sua posizione di attacco.

Queste sono le posizioni principali ma c'è di più! Ecco un'immagine che lo riassume perfettamente.

Immagine: elsecretodelosgatosfelices.com

Se desideri leggere altri articoli simili a Significato delle posture dei gatti , ti consigliamo di visitare la nostra categoria Animali domestici.

Related Stories

Llegir més:

Veneno Ratas: tempi di efficacia

Innanzitutto, è importante capire che il tempo di azione del veleno per topi dipende...

Verdure che possono mangiare conigli – elenchi e consigli!

I conigli sono animali domestici molto apprezzati dalla popolazione, ma se decidiamo di...

Trattamento della flegite per cani

La flebite è l'infiammazione di una vena. Di solito è causato da un'altra...

Sintomi e trattamento della malattia delle zecche nei cani

Probabilmente hai sentito parlare di "malattia delle zecche", che è abbastanza comune nei...

I sintomi della malattia di Addison nei cani

La preoccupazione per gli animali domestici è qualcosa che accomuna molte persone in...

Sintomi di cistite nei cani – 4 passi

La cistite è una malattia più comune di quanto pensiamo nei cani e...