Uno studio pubblicato su Scientific ha messo in luce come tra le nove razze che più soffrono il caldo, cinque appartengano a questa categoria. E cioè bulldog, (14 volte più a rischio di colpo di calore rispetto ai labrador), bulldog francesi (sei volte più a rischio) e carlini (tre volte più a rischio).
Il caldo estivo può essere molto pericoloso per alcuni cani, soprattutto per alcune razze che sono particolarmente vulnerabili alle alte temperature. Questi cani hanno un rischio maggiore di colpo di calore e possono soffrire di problemi respiratori e scompensi termici. È importante prendere precauzioni speciali per proteggere questi cani durante i mesi più caldi dell’anno.
Razze di cani che soffrono il caldo
Ecco una lista delle razze di cani che sono particolarmente sensibili al caldo:
- Bulldog:
- Bulldog francesi: Questa razza è sei volte più a rischio di colpo di calore rispetto ad altre razze. I bulldog francesi hanno un naso ancora più schiacciato rispetto ai bulldog, il che li rende ancora più vulnerabili alle alte temperature.
- Carlini: Questa razza è tre volte più a rischio di colpo di calore rispetto ad altre razze. I carlini hanno un naso schiacciato e una struttura corporea compatta che li rende più suscettibili al sovrariscaldamento.
- Chow Chow: Questa razza ha un pelo spesso e denso che trattiene il calore, rendendoli più suscettibili al sovrariscaldamento.
- Shih Tzu: Questi cani hanno un mantello lungo e pesante che può intrappolare il calore, mettendoli a rischio di colpo di calore.
- Boxer: Questa razza ha una massa muscolare elevata che produce molto calore interno. Hanno anche un naso schiacciato che può rendere la respirazione più difficile in condizioni di caldo intenso.
- Golden Retriever: Questa razza ha un mantello spesso che può intrappolare il calore, rendendoli più suscettibili al sovrariscaldamento.
- Pechinese: Questa razza ha un naso schiacciato che rende la respirazione più difficile in condizioni di caldo intenso. Sono anche soggetti all’ipertermia a causa della loro struttura corporea compatta.
- Bichon Frisé: Questa razza ha un mantello lungo e denso che può intrappolare il calore, mettendoli a rischio di colpo di calore.
Questa razza è 14 volte più a rischio di colpo di calore rispetto ai labrador. I bulldog hanno un naso schiacciato che rende difficile per loro raffreddarsi attraverso il respiro. Sono anche soggetti all’ipertermia a causa della loro massa corporea eccessiva.
È importante ricordare che tutte le razze di cani possono soffrire il caldo, ma alcune sono particolarmente vulnerabili. Assicurati di prendere le misure necessarie per proteggere il tuo cane durante i mesi estivi, come fornire un’adeguata ombra e acqua fresca, evitare di fare attività fisica intensa nelle ore più calde della giornata e prestare attenzione ai segni di sovrariscaldamento.
Quali cani soffrono di più il caldo?
Quali razze soffrono maggiormente il caldo?
- Bulldog Inglese, particolarmente soggetto a pericolosi colpi di calore;
- Chow Chow, ha un doppio strato di grasso che funge da isolante termico e lo rende vittima dell’afa;
- Pechinese, è un cane brachicefalo e ha un pelo lunghissimo e folto;
Razze di cani di taglia grande che non soffrono il caldo
Al contrario di quello che si potrebbe pensare, anche alcuni cani di taglia grande amano il caldo. I cani da caccia: il bracco, ungherese e italiano, che, grazie alla loro resistenza, si adattano con facilità ai diversi climi.
Come si comporta un cane quando fa caldo?
Quando fa caldo, i cani possono avere difficoltà a regolare la propria temperatura corporea, poiché non sudano come gli esseri umani. Quindi, è importante prendere precauzioni per evitare che il tuo cane si surriscaldi e rischi il colpo di calore.
Ecco alcuni comportamenti che potresti osservare nel tuo cane quando fa caldo:
1. Respirazione affannosa: i cani possono iniziare a respirare in modo più pesante e affannoso quando cercano di raffreddarsi. Questo è un meccanismo naturale per cercare di abbassare la temperatura corporea.
2. Stanchezza e spossatezza: il caldo può far sentire i cani stanchi e meno energici del solito. Potresti notare che il tuo cane sembra meno interessato alle passeggiate o ai giochi e preferisce cercare un posto fresco per riposare.
3. Lingua e gengive rosse: se il tuo cane ha caldo, potresti notare che la sua lingua e le sue gengive sono più rosse del solito. Questo può indicare un aumento della temperatura corporea.
4. Babbole di saliva: una reazione comune al caldo è la produzione di più saliva del solito. Potresti notare che il tuo cane ha la bocca più umida del normale.
Se noti uno o più di questi sintomi nel tuo cane quando fa caldo, è importante prendere provvedimenti immediati per evitare che si surriscaldi ulteriormente. Ecco cosa puoi fare:
1. Fornire acqua fresca: assicurati che il tuo cane abbia sempre a disposizione acqua fresca per bere. Potresti anche considerare l’uso di ciotole congelabili o fontane per cani che mantengono l’acqua fresca più a lungo.
2. Ombreggiare gli spazi esterni: se il tuo cane trascorre molto tempo all’aperto, assicurati di fornire aree ombreggiate dove possa riposare e rinfrescarsi. Puoi utilizzare un ombrellone, una tenda o un riparo appositamente progettato per cani.
3. Evitare le passeggiate nelle ore più calde: durante le giornate calde, evita di portare il tuo cane a fare passeggiate nelle ore di punta del calore, quando il sole è più forte. Opta per passeggiate mattutine o serali quando le temperature sono più fresche.
4. Rinfrescare il tuo cane: puoi rinfrescare il tuo cane con un panno umido o spruzzando acqua fresca sul suo corpo. Assicurati di non usare acqua troppo fredda, poiché potrebbe essere sgradevole per il tuo cane.
Se il tuo cane continua a mostrare segni di disagio o peggiora, è importante consultare un veterinario il prima possibile. Il colpo di calore può essere pericoloso per la salute del tuo cane e richiede cure immediate.
Ricorda, è fondamentale prestare attenzione al tuo cane quando fa caldo e prendere le misure necessarie per mantenerlo fresco e al sicuro.
Quali temperature possono sopportare i cani?
I cani in buona salute possono vivere all’esterno senza soffrire il freddo con una temperatura di 4°. Al di sotto di tale temperatura, non è consigliabile tenere il cane all’esterno, in quanto potrebbe essere soggetto a ipotermia. Alcune razze di cani, come il San Bernardo o il Husky siberiano, sono più adattate al freddo grazie al loro mantello spesso e isolante. Tuttavia, anche per queste razze, è importante fornire loro un riparo adeguato e un’adeguata esposizione al calore durante le temperature più basse.
Se si decide di tenere un cane all’esterno durante l’inverno, è fondamentale fornire un riparo adeguato per proteggerlo dal freddo. Il riparo dovrebbe essere ben isolato e impermeabile, con un letto morbido e caldo su cui il cane possa riposare. È possibile aggiungere anche coperte o tappeti termici per fornire ulteriore calore.
Inoltre, è importante assicurarsi che il cane abbia sempre accesso a cibo e acqua fresca. Durante l’inverno, l’acqua può facilmente congelarsi, quindi è necessario controllarla regolarmente e sostituirla se necessario. Allo stesso modo, il cane avrà bisogno di più calorie per mantenere il suo corpo caldo, quindi potrebbe essere necessario aumentare la quantità di cibo che gli viene fornito.
Infine, è fondamentale monitorare attentamente il cane durante il periodo invernale. Se si notano segni di disagio, come tremori, letargia o dolori alle zampe, è importante prendere provvedimenti immediati per proteggere il cane dal freddo. Portarlo all’interno di casa o in un ambiente più caldo e consultare un veterinario se necessario.
In conclusione, se si decide di tenere un cane all’esterno durante l’inverno, è importante assicurarsi che sia adeguatamente protetto dal freddo. Anche se alcune razze tollerano meglio il freddo di altre, la temperatura critica da tenere a mente è di 4°. Fornire un riparo adeguato, cibo e acqua fresca, e monitorare attentamente il cane per segni di disagio sono tutte misure importanti per garantire il suo benessere durante i mesi invernali.
Come capire se il cane soffre per il caldo?
I cani possono soffrire molto per il caldo e è importante prestare attenzione ai seguenti sintomi per capire se il vostro cane sta avendo problemi a causa delle alte temperature.
Uno dei segni più comuni è un’eccessiva ansimare e una respirazione accelerata. Il cane potrebbe anche iniziare a vomitare o avere la diarrea. Inoltre, potreste notare che il cane ha una temperatura corporea elevata e sembra disidratato. Altri segni includono un battito cardiaco elevato e irrequietezza. Il cane potrebbe barcollare, essere debole e tremare o rischiare di svenire.
Se notate uno o più di questi sintomi nel vostro cane, è importante agire immediatamente per aiutarlo a rinfrescarsi. Portatelo in un luogo fresco e all’ombra, offritegli acqua fresca e pulita e bagnategli il corpo con acqua fresca (non fredda). Se il vostro cane sembra essere in uno stato grave, è necessario contattare immediatamente un veterinario.
Per prevenire i problemi legati al caldo, è importante prendere alcune precauzioni. Assicuratevi che il vostro cane abbia sempre accesso a una fonte di acqua fresca e pulita e che possa riposare in un luogo fresco e all’ombra. Evitate di portare il cane fuori durante le ore più calde della giornata e fate attenzione a non lasciarlo nel parcheggio dell’auto, anche per brevi periodi. Considerate anche l’utilizzo di tappetini refrigeranti o di un ventilatore per aiutare il vostro cane a rinfrescarsi.
In conclusione, è fondamentale monitorare il cane attentamente durante le giornate calde e prendere le misure necessarie per prevenire il surriscaldamento. Se notate sintomi di sofferenza da caldo nel vostro cane, agite prontamente per aiutarlo a rinfrescarsi e contattate un veterinario se necessario.
Cosa fare quando i cani soffrono il caldo?
Raffreddare la temperatura del cane bagdogli il pelo
Un modo molto semplice per il tuo cane di ottenere refrigerio dal caldo è quello di fare un bel bagno. Se non abiti vicino ad un lago, a un ruscello o al mare, puoi trovare altri modi per bagnare il pelo del tuo cane regalandogli un piacevole sollievo.
Puoi utilizzare una vasca da bagno o anche un semplice secchio di acqua fresca. Assicurati di utilizzare acqua a temperatura ambiente o leggermente più fredda, mai troppo fredda, per evitare shock termici al tuo cane.
In alternativa, puoi utilizzare un’apposita piscina per cani, che può essere acquistata in diversi negozi di animali. Queste piscine sono progettate appositamente per i cani e sono dotate di un fondo antiscivolo per garantire la sicurezza del tuo amico a quattro zampe.
Durante il bagno, assicurati di bagnare tutto il pelo del tuo cane, inclusi il ventre e le zampe, che sono le zone più sensibili al calore. Puoi anche utilizzare uno spruzzatore per bagnare il pelo del tuo cane in modo più uniforme.
Dopo il bagno, puoi lasciare che il tuo cane si asciughi all’aria aperta, oppure puoi utilizzare un asciugacapelli a bassa temperatura per velocizzare il processo di asciugatura. Ricordati di non utilizzare l’asciugacapelli ad alte temperature, in quanto potrebbe scottare il tuo cane.
In conclusione, se il tuo cane soffre il caldo, una delle soluzioni più efficaci è quella di bagnare il suo pelo. Assicurati di utilizzare acqua a temperatura ambiente o leggermente più fredda e di bagnare tutto il corpo del tuo cane. In questo modo, il tuo amico a quattro zampe potrà godere di un bel refrigerio e sentirsi più fresco durante le giornate calde.