– Artrite Reumatoide;
– Artrite Idiopatica Giovanile;
– Anemia Emolitica Autoimmune;
– Tiroidite di Hashimoto;
– Diabete mellito di tipo I;
– Malattia di Graves;
– Vasculite;
– Vitiligine;
Come capire se si ha una malattia autoimmune?
La diagnosi di una malattia autoimmune si basa su una visita medica specialistica e l’esecuzione di esami tra cui: La ricerca degli anticorpi antinucleo (ANA) e anti-ENA. La ricerca di autoanticorpi organo-specifici (per es. anti-tireoglobulina e anti-tireoperossidasi).
Come curare il lupus nel cane?
Il lupus nei cani è una patologia che ha una cura, che dipende da come la malattia si presenta. Quindi, nel lupus discoide si prescrivono medicine per via orale e topica, a base di corticosteroidi, e se necessario, antibiotici. Inoltre sembra sia efficace somministrare vitamina C per via orale.
Quali sono le malattie autoimmuni nel cane?
Le malattie autoimmuni cutanee che vengono maggiormente diagnosticate nel cane e nel gatto sono il pemfigo foliaceo e il Lupus eritematoso e possono essere colpiti soggetti di qualsiasi età, sesso e razza. Per queste patologie non si conosce ancora bene il meccanismo di sviluppo.
Come leggere gli esami Ana?
– Minore o uguale a 1.0 IU è negativo (popolazione sana)
– 1,1-2,9 IU è debolmente positivo.
– 3,0-5,9 IU è positivo.
– Maggiore o uguale a 6.0 IU è fortemente positivo.