Perché il mio gatto giallo – causa e cosa fare

Non è raro vedere gatti vomitare di tanto in tanto, poiché trascorrono gran parte della giornata a leccarsi e molte volte possiamo vedere vomitare con le palle di pelo. Tuttavia, se il tuo gatto vomita più di due volte a settimana e non è accompagnato da boli di pelo, potrebbe esserci un problema più grande. Inoltre, il vomito verdastro o giallo non dovrebbe essere considerato normale fin dall'inizio, poiché potrebbe essere normale ma potrebbe anche essere una malattia o una condizione.

In questo articolo di OneHOWTO vogliamo aiutarti a capire questo tipo di vomito e rispondere alla tua domanda su " perché il mio gatto vomita di giallo? ". Normalmente, il vomito giallo nei gatti di solito indica l'espulsione della bile, un liquido che viene escreto dal fegato e immagazzinato nella cistifellea per svolgere la sua funzione aiutando la digestione. Il tubo digerente esegue una serie di movimenti involontari noti come peristasi, ma quando le tossine entrano nel corpo o deve essere eliminato, questi movimenti si invertono e provocano il vomito. Se il tuo gatto vomita schiuma gialla o liquido giallo , ti invitiamo a continuare a leggere per scoprire cosa causa questo problema e cosa fare.

Potrebbe interessarti anche: Perché il mio gatto vomita l'intero alimento Indice

  1. digiuno prolungato
  2. Parassiti intestinali
  3. Malattie correlate al vomito giallo nei gatti
  4. Intossicazione, avvelenamento o corpo estraneo
  5. Cosa fare se il mio gatto vomita giallo

digiuno prolungato

La causa più comune e facilmente curabile è il vomito giallo causato da un digiuno prolungato. Quando un gatto trascorre ore senza mangiare, i liquidi gastrici insieme alla bile si accumulano nel suo corpo. Questo contenuto è acido e infiamma e irrita le mucose e le pareti dello stomaco. Detto questo, il corpo reagisce con il vomito per espellere questa miscela di liquidi gastrici e bile , quindi in questa situazione si osserva solo un liquido giallastro o leggermente verdastro e non contiene sangue o muco.

La cura per questo problema è semplice e tu smetti di dargli qualcosa di soffice, facilmente digeribile e appetitoso e, quando riprenderà a mangiare più normalmente, dovrà seguire una dieta sana, senza cibi che non sono convenienti per la sua salute. Anche così, prima di qualsiasi tipo di vomito, si consiglia di andare dal veterinario per escludere possibili malattie, ma se il veterinario diagnostica che questa è la causa che sta producendo il vomito giallo, indicherà la dieta di cui ha bisogno il tuo felino e se c'è una causa sottostante, la tratterà.

Ti consigliamo di dare un'occhiata a questi altri articoli su Perché il mio gatto non mangia e Come preparare cibo sano per il mio gatto.

Parassiti intestinali

Se c'è la presenza di parassiti intestinali nel tuo gatto (noti anche come vermi o nematodi) avrà sintomi come:

  • Vomito giallo o bile.
  • Diarrea.
  • addome gonfio
  • Letargia.
  • Presenza di parassiti nelle feci o diarrea.

Se hai notato uno dei sintomi menzionati, dovrai andare dal tuo veterinario per applicare il tipo appropriato di antiparassitario al tuo felino e porre fine al problema. È importante sverminare correttamente il tuo compagno di gatto per evitare questo tipo di problema. La sverminazione interna è consigliata più o meno ogni 5 o 6 mesi, a seconda di ciò che ti dice il tuo veterinario.

Se pensi che il tuo gatto vomiti giallo per questo motivo, ti consigliamo di leggere questi altri post su Come sapere se il mio gatto ha parassiti e Cosa fare se il mio gatto ha i vermi.

Malattie legate al vomito giallo nei gatti

Ci sono cause patologiche per cui il tuo gatto potrebbe vomitare bile, quindi devi tenerne conto per andare dal veterinario il più rapidamente possibile ed evitare che il problema peggiori. Le patologie per le quali un gatto vomita di giallo che risultano essere più comuni sono le seguenti.

Colite e infiammazioni intestinali

All'interno delle condizioni infiammatorie dell'intestino ce ne sono molte, ma una delle più comuni che possono causare vomito giallo nei gatti è la colite o infiammazione del colon . Questa patologia, se non trattata immediatamente, provoca vari sintomi, tra cui vomito di bile, diarrea con sangue e muco biancastro e un'area anale irritata, tra gli altri. D'altra parte, spicca anche la malattia infiammatoria intestinale felina , che è un gruppo di condizioni gastrointestinali.

pancreatite nei gatti

Questa malattia consiste nell'infiammazione del pancreas felino . Di fronte a questo, i gatti sono apatici e di solito non mangiano, quindi trascorrono lunghi periodi di digiuno. Ecco perché puoi vedere vomito di bile, diarrea, gonfiore e dolore all'addome, a volte anche febbre, anoressia e disidratazione. Il trattamento è sintomatico a seconda dei sintomi che mostra l'animale, come fluidoterapia, antibiotici, analgesici, corticosteroidi, sondino… qualunque cosa il veterinario ritenga necessaria a seconda della gravità del problema.

problemi al fegato

Come probabilmente già saprete, il fegato è responsabile della secrezione della bile, quindi qualsiasi insufficienza o problema in questo organo può alterarne la produzione, aumentandola e provocando l'accumulo della sostanza nello stomaco, con conseguente irritazione e infiammazione della mucosa gastrointestinale, fino a produrre vomito giallo . Se ciò accade, il gatto espelle la bile accumulata attraverso il vomito, come accade nei casi di digiuno prolungato. Di fronte a questo problema è frequente osservare la parte bianca dell'occhio e le mucose gialle . Non esitate ad andare da un veterinario in modo che, come nel caso precedente, possano applicare un trattamento sintomatico a seconda dei sintomi e della causa del problema del vostro gatto e della sua gravità.

Intossicazione, avvelenamento o corpo estraneo

Un altro motivo per cui il tuo gatto potrebbe vomitare di giallo è perché ha ingerito un corpo estraneo , come un giocattolo, un pezzo di stoffa, un osso… Poiché questi corpi estranei non possono essere digeriti, il corpo si difende producendo più bile per cercare di digerirlo , il che provoca l'irritazione della mucosa dello stomaco e di conseguenza si verifica il vomito per cercare di espellere l'oggetto e, a sua volta, diminuire il contenuto di bile nello stomaco.

Inoltre, se il tuo gatto ha ingerito una sostanza tossica , può darsi che sia stato avvelenato, dato questo è anche molto comune che il tuo gatto vomiti bile, ma potrai anche osservare diarrea, tremori, debolezza, eccessiva salivazione, convulsioni, tosse, starnuti e perdita di equilibrio, tutto a seconda del grado di intossicazione e del tipo di tossico o veleno.

Se hai potuto vedere o conoscere con certezza la sostanza che è stata ingerita e sono trascorse meno di 2 ore da quando è stata fatta, puoi farle vomitare, a meno che non abbiano ingerito qualche sostanza irritante o corrosiva, ad esempio una derivata dal petrolio come il solvente o la benzina. Inoltre, dovresti farlo solo se il gatto è cosciente, altrimenti potresti causare danni al suo corpo o farlo annegare. Per far vomitare il tuo gatto segui questi suggerimenti:

  • Di solito è sufficiente mescolare un bicchiere d'acqua con 2 o 3 cucchiai abbondanti di sale e con una siringa mettere il composto in bocca e vedere che viene ingerito.
  • Se hai carbone attivo in casa, puoi dargli un cucchiaio per fare effetto mentre lo porti dal veterinario, poiché assorbirà parte del veleno, anche se devi tenere presente che non è un metodo infallibile o per tutti tipi di veleni o veleni.

Se sono trascorse più di due ore e la sostanza è stata assorbita, noterai sicuramente che il tuo gatto inizia a mostrare vari dei sintomi sopra descritti e dovresti andare rapidamente dal veterinario , poiché la vita del tuo gatto è in serio pericolo.

Potresti anche essere interessato a saperne di più con questo altro post su Come trattare un gatto avvelenato.

Cosa fare se il mio gatto vomita giallo

Ogni volta che noti che il tuo gatto vomita giallo e non è dovuto a una causa normale, come palle di pelo e liquido giallastro, dovresti andare dal veterinario per escludere possibili problemi patologici. Il tuo gatto potrebbe non solo vomitare un liquido giallastro ma potrebbe essere accompagnato da un liquido verde, marrone o trasparente. Anche così, non dovresti lasciarlo andare e dovresti seguire ciò che dice lo specialista e questi suggerimenti su cosa fare se il tuo gatto vomita giallo .

  • Assicurati che beva acqua, poiché il vomito provoca la disidratazione del tuo gatto. Tuttavia, offriglielo in piccole quantità e spesso, per impedirgli di bere troppo in una volta perché potrebbe vomitare di più.
  • Offrigli cibo facilmente digeribile, come riso bianco bollito con pollo o cibo umido gastrointestinale (dalla gamma veterinaria), poiché è molto probabile che la mucosa dello stomaco sia irritata.
  • Annota i sintomi che osservi nel tuo gatto in modo che tu possa dirlo al veterinario e sarà più facile per lui diagnosticare.
  • Scatta una foto del vomito o prendine un campione da mostrare al tuo veterinario.
  • Offri cibo o snack anti-palla di pelo se questo è il problema.

Ora che hai una risposta alla tua domanda sul motivo per cui il mio gatto vomita bile o giallo , assicurati di dare al tuo amico una dieta equilibrata ed evitare lunghi periodi senza mangiare, oltre a mantenere aggiornate le linee guida sulla sverminazione per evitare questo problema che si verificherà.

Per finire, vorremmo consigliare questo altro articolo di OneHOWTO con ulteriori consigli se ti stai chiedendo cosa fare se il mio gatto vomita.

Se desideri leggere altri articoli simili a Perché il mio gatto vomita giallo , ti consigliamo di visitare la nostra categoria Animali domestici.

Related Stories

Llegir més:

Veneno Ratas: tempi di efficacia

Innanzitutto, è importante capire che il tempo di azione del veleno per topi dipende...

Verdure che possono mangiare conigli – elenchi e consigli!

I conigli sono animali domestici molto apprezzati dalla popolazione, ma se decidiamo di...

Trattamento della flegite per cani

La flebite è l'infiammazione di una vena. Di solito è causato da un'altra...

Sintomi e trattamento della malattia delle zecche nei cani

Probabilmente hai sentito parlare di "malattia delle zecche", che è abbastanza comune nei...

I sintomi della malattia di Addison nei cani

La preoccupazione per gli animali domestici è qualcosa che accomuna molte persone in...

Sintomi di cistite nei cani – 4 passi

La cistite è una malattia più comune di quanto pensiamo nei cani e...