Il tuo cane si morde le zampe e non sai come interpretare questo comportamento o come affrontarlo? Ecco alcuni consigli per aiutarti a capire perché il tuo cane si morde le zampe e come fermarlo.
- Il tuo cane si morde le zampe perché sono dolorose
- Il tuo cane si morde le zampe perché è stressato
- Il tuo cane si morde le zampe perché è
- Il tuo cane si morde le zampe perché è stressato
- Il tuo cane si morde le zampe per attirare la tua attenzione
Il mio cane si morde le zampe : Perché?
Prima di tutto, ci sono diverse ragioni per cui il vostro cane può masticarsi le zampe:
Il suo cane si morde le zampe perché sono dolorose
In effetti, il suo cane potrebbe comportarsi in questo modo a causa del dolore o del prurito. Questo può essere causato da una scheggia nel cuscinetto, una puntura d’insetto, un’allergia, un’infiammazione, ecc.
Il vostro cane avrà allora il riflesso di voler rimuovere il disagio mordendosi la zampa.
Il suo cane si morde le zampe perché è stressato
Se non c’è un problema fisico, è possibile che il suo cane soffra di un problema psicologico più profondo.
Un cane sensibile può allora esprimere rapidamente il suo disagio in ciò che è noto come automutilazione, come per sostituire un male con un altro.
Il vostro cane si morde le zampe perché è annoiato
Seguendo la stessa logica della causa precedente, non è raro osservare un cane annoiato che adotta questo comportamento.
La noia è devastante per i cani e può portare allo sviluppo di comportamenti compulsivi e ossessivi che sono molto dannosi per la loro salute.
Il vostro cane si morde le zampe per attirare la vostra attenzione
Infine, una causa più sottile è il cane che si morde le zampe perché ha capito che questo atteggiamento è preoccupante e quindi attira l’attenzione dei suoi proprietari.
Questa è una causa rara ma reale ed è in definitiva il risultato di un condizionamento messo in atto inconsciamente dai proprietari.
Il mio cane si morde le zampe: le soluzioni
Esistono due soluzioni: quella medica e quella comportamentale.
- Soluzione 1: L’opzione medica, che consiste nel prendere un appuntamento dal veterinario il più presto possibile se si osserva un morso compulsivo. Il veterinario sarà quindi in grado di identificare la possibile presenza di un corpo estraneo o di una lesione che richiede un trattamento.
Il veterinario di solito consiglia l’uso di un collare e di una benda per evitare di aggravare la situazione con ulteriori leccate e morsi.
Frifer Collare di recupero gonfiabile Collare protettivo regolabile
90 recensioni
€16,96
Compra su Amazon
- Soluzione #2: Se la ragione fisica è esclusa, allora si tratterà di capire cosa scatena il disagio del tuo cane per permettergli di vivere più serenamente le situazioni che causano questo disagio.
Ci sono diversi modi per aiutarti a superare il problema
È un disagio legato alla tua partenza? Se è così, dovresti cercare di creare un distacco tra te e il tuo cane, rendere positive le tue uscite da casa e, soprattutto, insegnargli a stare da solo.
È una malattia legata alla noia? Dovrai prendere più seriamente il bisogno di attività fisica del tuo cane, portandolo a spasso ogni giorno fuori dal giardino, facendo con lui dei giochi che stimolino il suo intelletto ma anche il suo olfatto, e soprattutto lasciandogli dei giochi occupati quando lo lasci da solo.
È un elemento esterno che lo fa stare male? Alcuni cani sensibili avranno paura di una persona, di un altro animale, di un rumore o di qualcos’altro. In questo caso, bisogna proporre al cane un lavoro di desensibilizzazione ma anche di socializzazione, perché può essere che il cane abbia paura di ciò che non conosce.
Leggi anche: Controllare un cane che mangia oggetti
Per identificare la vera causa del disagio del tuo cane e, soprattutto, per fornire soluzioni adeguate, l’aiuto e il supporto di un professionista dell’addestramento e del comportamento del cane sarà essenziale per non commettere errori e rischiare di aggravare la situazione.