Perché i gatti gonfiano la coda – 4 passi

Il linguaggio del corpo non è qualcosa di esclusivo degli esseri umani. Gli animali comunicano anche non verbalmente e nel loro catalogo del linguaggio del corpo hanno segni molto riconoscibili. La coda è utile per comunicare con altri animali della loro specie, ma anche con le persone. Ad esempio, se il gatto ha la coda alta indica felicità, mentre se è abbassata indica che è abbattuto. Se hai bisogno di sapere cosa sta cercando di dire il tuo animale domestico, su questo sito ti spieghiamo perché i gatti sbuffano .

Potrebbe interessarti anche: Perché i gatti scodinzolano Passaggi da seguire:

uno:

Le code dei gatti sono molto flessibili e possono gonfiarsi, spostarsi da un lato all'altro, su e giù o arricciarsi. Questa parte della loro anatomia fornisce loro equilibrio e stabilità, quindi quando stanno per atterrare a terra muovono la coda per dirigere il salto . Studiando la posizione della sua coda possiamo percepire come si sente il felino.

Due:

Innanzitutto bisogna fare attenzione se il gatto gonfia la coda , perché questo è un segno che intende attaccare. Pertanto, quando il gatto gonfia la coda e la inarca, significa che ha preso una posizione difensiva, quindi è probabile che tenti di attaccare. In questo modo il gatto cerca di apparire più grande, aumentando le sue dimensioni per impressionare e intimidire.

3:

Questa reazione della sua coda può essere interpretata come un sistema di difesa caratteristico dei gatti. Un felino con la coda gonfia indica che l'animale è spaventato o nervoso. Ma non solo per questi motivi viene mostrato in questo modo, perché se il gatto si arrabbia per qualcosa gonfia anche la coda.

4:

D'altra parte, se noti che la coda del tuo animale domestico è solitamente gonfia e dura al tatto, potrebbe essere un segno che ha una coda fratturata o lussata . Pertanto, consigliamo che se il tuo gatto ha la coda gonfia, consulta uno specialista per escludere lesioni e, se ne vengono scoperte, il veterinario determinerà quale tipo di trattamento richiede il felino.

Se desideri leggere altri articoli simili a Perché i gatti sbuffano la coda , ti consigliamo di visitare la nostra categoria Animali domestici.

Related Stories

Llegir més:

Veneno Ratas: tempi di efficacia

Innanzitutto, è importante capire che il tempo di azione del veleno per topi dipende...

Verdure che possono mangiare conigli – elenchi e consigli!

I conigli sono animali domestici molto apprezzati dalla popolazione, ma se decidiamo di...

Trattamento della flegite per cani

La flebite è l'infiammazione di una vena. Di solito è causato da un'altra...

Sintomi e trattamento della malattia delle zecche nei cani

Probabilmente hai sentito parlare di "malattia delle zecche", che è abbastanza comune nei...

I sintomi della malattia di Addison nei cani

La preoccupazione per gli animali domestici è qualcosa che accomuna molte persone in...

Sintomi di cistite nei cani – 4 passi

La cistite è una malattia più comune di quanto pensiamo nei cani e...