Il miagolio del gatto è il principale mezzo di comunicazione di questo animale, insieme ai diversi elementi che compongono il suo linguaggio del corpo. È quindi essenziale conoscere il loro significato per capire meglio il vostro animale domestico.
Il miagolio è il verso caratteristico del gatto, come l’abbaio del cane. Le vocalizzazioni che sono i miagolii del gatto differiscono tra gli individui, le situazioni, ciò che esprimono e a volte anche tra le razze. Le frequenze e le caratteristiche di questi richiami sono, infatti, molto variabili: nel Siamese, per esempio, il miagolio è piuttosto stridente e ripetuto, mentre nel Chartreux e nel Ragdoll è molto più discreto e raro.
Tuttavia, possono essere classificati in vari tipi per capire meglio, e quindi le intenzioni, lo stato d’animo e le aspettative del felino.
Diamo un’occhiata ai principali tipi di miagolii dei gatti e al loro significato.
Lamentarsi o aver bisogno di attenzione
Quando ha bisogno di qualcosa, uno dei principali mezzi di comunicazione del gatto è il miagolio. Miagola insistentemente e ripetutamente per far sapere al suo proprietario che ha fame. Lo fa anche perché vuole uscire o vuole usare la lettiera.
Il miagolio del gatto esprime anche un bisogno di attenzione. Il miagolio del gatto esprime anche un bisogno di attenzione, quindi esige il petting e di solito l’affetto del suo proprietario o anche di qualcun altro.
Joy
Il miagolio del gatto può assumere una forma particolarmente dolce. Questo accade, per esempio, quando il proprietario del gatto torna a casa e il gatto è felice di rivederlo. Il miagolio può quindi essere a metà strada tra quello che esprime gioia e quello visto sopra, corrispondente al bisogno di attenzione. Il gatto vuole anche essere accarezzato e coccolato.
Frustrazione
Se il gatto miagola a intermittenza, probabilmente è perché è arrabbiato o frustrato per qualcosa. Questo tipo di miagolio può essere visto quando il gatto vede un oggetto o una preda che non può raggiungere.
Anche il battere dei denti accompagna a volte questo miagolio di frustrazione.
Conflitto
Quando c’è un confronto tra due gatti, spesso si sente un miagolio molto più profondo del solito. Questo può essere un tentativo di intimidire o un’espressione di paura. Nella maggior parte dei casi, il miagolio a bassa frequenza precede i combattimenti.
Leggi anche: 11 comportamenti dei gatti per aiutarti a capire cosa stanno dicendo
Miagolii dei gatti associati al comportamento riproduttivo
I gatti usano anche miagolii quando sono chiamati a riprodursi. Durante i periodi di calore, il gatto emette generalmente dei miagolii che hanno caratteristiche simili ai richiami di benvenuto visti nella parte 2. Tuttavia, qui si differenziano per il fatto che sono più frequenti e regolari. Questo è il modo in cui la femmina segnala ai maschi che è pronta ad accoppiarsi. A volte, il miagolio del gatto associato alla riproduzione può diventare fastidioso, poiché è insistente e può verificarsi sia di giorno che di notte.