Marsiglia: la casa di carta e il suo ruolo nella serie
Nella popolare serie TV “La casa di carta”, Marsiglia gioca un ruolo fondamentale nella pianificazione e nell’esecuzione degli audaci colpi della banda. La città portuale francese offre un’atmosfera unica e un paesaggio urbano che si presta perfettamente all’azione e all’intrigo. In questo post, esploreremo il ruolo di Marsiglia nella serie, esaminando i luoghi iconici e le sfide che i personaggi devono affrontare nella loro missione.
Dove si trova La casa di carta?
La Casa di Carta è una serie televisiva spagnola che si svolge principalmente a Madrid. Tuttavia, nella quinta stagione, la trama si espande in altre città, offrendo al pubblico immagini spettacolari di Lisbona e Copenaghen.
Lisbona, la capitale del Portogallo, è una città affascinante e pittoresca, famosa per i suoi colorati tram, le strade acciottolate e le incantevoli viste panoramiche. La serie mostra diverse location emblematiche di Lisbona, tra cui il quartiere di Alfama, con i suoi vicoli stretti e le case dai tetti rossi, e il famoso Ponte 25 de Abril, che offre una vista mozzafiato sul fiume Tago.
Copenaghen, la capitale della Danimarca, è un’altra città che fa da sfondo alle avventure de La Casa di Carta. Conosciuta per il suo design moderno e la sua architettura eclettica, Copenaghen offre un mix interessante di storia e innovazione. La serie mostra luoghi iconici come Nyhavn, con le sue caratteristiche case colorate lungo il canale, e l’edificio dell’Opera di Copenaghen, con la sua struttura futuristica.
Nonostante queste nuove location, Madrid rimane il fulcro della serie, con molte scene girate nella città spagnola. La sua vibrante atmosfera e i suoi monumenti iconici, come la Puerta del Sol e la Plaza de Cibeles, conferiscono alla serie un’identità unica e riconoscibile.
In conclusione, la quinta stagione de La Casa di Carta si svolge principalmente a Madrid, ma offre spettacolari immagini di Lisbona e Copenaghen. Queste città aggiungono un tocco di fascino e bellezza alla trama, offrendo al pubblico una varietà di scenari da ammirare.
Domanda: A cosa si è ispirata La casa di carta?
La casa di carta, una delle serie televisive di maggior successo degli ultimi anni, si ispira a una vera rapina avvenuta in Argentina nel 2006, conosciuta come “la rapina del secolo”. Questo furto ha coinvolto un gruppo di criminali che ha rubato una cifra incredibile, e la storia di questa rapina presenta molte somiglianze con quella raccontata nella serie.
La storia ha attirato l’attenzione di molti fan della serie, tanto che l’autore della rapina, Fer’do Araujo, avrebbe persino pensato di fare causa ad Alex Pena, il creatore di La casa di carta, per aver utilizzato la sua storia senza il suo consenso. Nonostante ciò, non è ancora chiaro se ci sia effettivamente una connessione diretta tra la rapina del secolo e la trama della serie.
La casa di carta è diventata un fenomeno globale grazie alla sua trama avvincente e ai personaggi ben sviluppati. La serie ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo, che si sono appassionati alle vicende dei protagonisti e alla loro lotta contro il sistema.
Perché La casa di carta si chiama così?
Il nome “La casa di carta” è stato scelto perché i primi due episodi della serie si svolgono all’interno della Zecca di stato spagnola. La Zecca è il luogo in cui lo Stato stampa i soldi, la “carta” a cui fa riferimento il titolo della serie. In questo senso, la Zecca rappresenta la “casa del denaro” di Spagna. La scelta del nome richiama quindi l’ambientazione principale della serie e il tema centrale, ovvero il rapimento della Zecca e la stampa dei soldi.
La Zecca di stato spagnola è un luogo di grande importanza per l’economia del paese, in quanto è l’istituzione responsabile della produzione e della distribuzione della moneta nazionale. Nella serie, i protagonisti si infiltrano nella Zecca per rubare miliardi di euro e tenere in ostaggio i dipendenti al fine di stamparne di nuovi. Questo piano criminale dà il via a una serie di eventi e intrighi che coinvolgono la polizia, i rapinatori e gli ostaggi, creando tensione e suspense per tutto lo sviluppo della trama.
In conclusione, il nome “La casa di carta” si riferisce alla Zecca di stato spagnola, che funge da ambientazione principale della serie e rappresenta il fulcro dell’azione e del colpo criminale che dà inizio alla trama.
Quanto hanno speso per La Casa di Carta?
La Casa di Carta è una delle serie di maggior successo degli ultimi anni, ma non sono state rese pubbliche le informazioni esatte sul budget della serie. Tuttavia, possiamo fare alcune considerazioni basate su altre serie simili e sulle spese tipiche per la produzione di una serie televisiva.
La Casa di Carta è una serie spagnola, prodotta da Vancouver Media e trasmessa originariamente su Antena 3 in Spagna. Successivamente, la serie è stata acquisita da Netflix e ha guadagnato popolarità a livello internazionale. Considerando che Netflix è una delle piattaforme di streaming più importanti al mondo e che ha un budget significativo per la produzione di serie originali, possiamo presumere che il costo di produzione di La Casa di Carta sia stato abbastanza elevato.
Un altro punto di riferimento che possiamo prendere in considerazione è la serie originale di Netflix, House of Cards. La prima stagione di House of Cards ha avuto un budget di circa 4,5 milioni di dollari. Questo è un dato significativo perché House of Cards è stata una delle prime serie originali di Netflix ad avere un grande successo internazionale. Quindi, possiamo presumere che La Casa di Carta abbia avuto un budget simile o addirittura superiore, considerando il suo successo e la sua popolarità.
In conclusione, anche se non abbiamo dati esatti sul budget di La Casa di Carta, possiamo supporre che la serie abbia richiesto un investimento significativo per la sua produzione, considerando il suo successo internazionale e il fatto che sia stata acquisita da Netflix.