La riproduzione del pesce Guppy: il gonopodio Per questo motivo il Guppy maschio è provvisto del gonopodio, un organo riproduttivo esterno che nel momento del rapporto viene introdotto nell’urogenitale della femmina dove introduce il suo sperma fecondando le uova.
Quante volte si accoppiano i Guppy?
I guppy si accoppiano di continuo e partoriscono grosso modo una volta ogni 20#30 gg.
Come capire se un guppy è maschio o femmina?
I maschi sviluppano il gonopodio, una pinna anale che diventa l’organo copulatore usato per fecondare le femmine. Cerca un punto nero o marrone accanto all’ano del guppy. Se il tuo guppy ha un punto nero o marrone accanto all’ano significa che si tratta di una femmina. In caso contrario il tuo guppy è un maschio.
Quanti guppy maschi per una femmina?
E’ molto importante però mettere sempre un maschio ogni 2-3 femmine, a causa dell’estrema «focosità» dei maschi; mettere soltanto una coppia, o peggio, tanti maschi e poche femmine, significa spesso condannare a morte prematura le femmine, per il troppo stress.
Quando si vede il sesso dei Guppy?
Dopo due mesi cominciano a distinguersi i sessi: i maschi cominciano a colorare le loro code e a formare il gonopodio, mentre le femmine ingrandiscono leggermente la pancia per poter in seguito partorire la loro prole!