Esercizi per un cane con osteoartrosi – 5 passi

Il tuo cane soffre di artrosi ? Bene, dovresti prestare attenzione ai consigli che ti daremo per prenderti cura del tuo animale domestico. Trattare un cane con l'artrosi non è difficile, ma è necessario prendere in considerazione alcune precauzioni per mantenere una salute stabile. L'artrosi non ha cura, ma seguendo il trattamento indicato dal veterinario, il tuo cane potrà avere una buona qualità di vita. Su questo sito .com spieghiamo quali sono i migliori esercizi per un cane con osteoartrosi.

Potrebbe interessarti anche: Come trattare un cane con osteoartrosi Passi da seguire:

uno:

Ci sono fattori che influenzano la comparsa dell'artrosi , uno di questi è l' obesità , il sovraccarico di peso costante genera uno stress continuo sulle articolazioni del tuo animale domestico. Ecco perché è fondamentale mantenere il peso del vostro cane a un livello sano, in modo che abbia un peso adeguato, la dieta è importante, ma anche l'esercizio sarà il supporto finale per raggiungerlo.

Che il tuo cane soffra di artrosi non significa che non si muova affatto, è necessario un leggero esercizio per aumentare, tonificare i muscoli e mantenere le articolazioni sane e forti.

Due:

L'attività fisica del tuo cane dovrebbe essere conforme alla sua età e in generale alle sue condizioni fisiche. La cosa più consigliabile è che il vostro cane si eserciti regolarmente ogni giorno della sua vita, senza mai iniziare improvvisamente a sottoporlo bruscamente a una routine di attività sportiva aggressiva.

Costanza e regolarità nell'esercizio sono fondamentali per la cura del tuo cane affetto da artrosi. Le esigenze di esercizio variano a seconda dell'andamento della malattia del cane e sarà il veterinario a stabilire un programma dinamico o di esercizio adattato all'età, alla taglia e alla razza del vostro animale domestico.

3:

A seconda del grado e della sede dell'osteoartrosi , la frequenza, la durata e l'intensità dell'esercizio varieranno. Il tipo di esercizio dipenderà anche dalla massa muscolare del tuo animale domestico, dall'intensità del dolore e dalla gamma di movimento delle articolazioni.

Dovresti anche tenere conto del tipo di esercizio da svolgere, ad esempio il nuoto è assolutamente consigliato e non ha limitazioni. Se sei abbastanza fortunato da avere una zona balneare vicino a casa tua, porta il tuo cane a fare il bagno con te e vedrai cosa gli piace e quanto si sente bene. Ma se ciò non è possibile, si possono fare più facili passeggiate al giorno, sempre con la stessa intensità.

Nel nostro articolo come portare il mio cane in spiaggia ti diamo consigli se hai intenzione di portare il tuo animale domestico in questa destinazione.

4:

Dovresti sempre evitare qualsiasi esercizio che comporti movimenti improvvisi e incontrollati come salti, cambi di ritmo, postura, perché questo tipo di circostanze aumentano lo stress sulle articolazioni . Dovresti controllare quotidianamente come il tuo cane esegue la routine di camminata perché a nessuno piaci per sapere se sta bene, se fa male e se si sente a disagio in un momento specifico.

Tra te e il tuo veterinario devi stimare il grado di esercizio che il tuo animale domestico può accettare e adattarlo man mano che procedi. Devi guardare quando inizia il dolore, se in qualsiasi momento si interrompe, se zoppica e se senti dolore dopo l'esercizio. Queste sono alcune delle osservazioni che dovresti considerare per stabilire una routine di allenamento ideale.

5:

Si consiglia di allenarsi più volte al giorno in orari diversi, almeno 3 volte al giorno per 15-20 minuti . Dovresti sempre lasciarlo riposare se ne ha bisogno, non costringerlo mai a continuare.

Lo schema dell'attività fisica deve essere identico ogni giorno, molte volte quando arriva il fine settimana quella routine cambia perché c'è più tempo a disposizione e a volte si commette l'errore di fare passeggiate o giochi più lunghi e intensi, ma se il tuo cane soffre di artrosi non è un buona idea che ci siano questi cambiamenti di ritmo. Non dovresti lasciare che il tuo cane finisca esausto, l'esercizio dovrebbe essere delicato e quando finisci di giocare o camminare non dovresti essere esausto , ogni volta che vai a fare una passeggiata e giochi con il tuo cane dovresti iniziare e finire con un ritmo più lento come un modo per riscaldare e raffreddare. Impeditegli di saltare , questo movimento è quello che genera più stress sulle articolazioni, in casa per esempio, se le superfici su cui abitualmente dorme o gioca sono alte e deve saltare, vi consigliamo di montare una rampa o adattarlo al suo stato di Salute.

Se desideri leggere altri articoli simili a Esercizi per un cane con osteoartrite , ti consigliamo di visitare la nostra categoria Animali domestici.

Related Stories

Llegir més:

Veneno Ratas: tempi di efficacia

Innanzitutto, è importante capire che il tempo di azione del veleno per topi dipende...

Verdure che possono mangiare conigli – elenchi e consigli!

I conigli sono animali domestici molto apprezzati dalla popolazione, ma se decidiamo di...

Trattamento della flegite per cani

La flebite è l'infiammazione di una vena. Di solito è causato da un'altra...

Sintomi e trattamento della malattia delle zecche nei cani

Probabilmente hai sentito parlare di "malattia delle zecche", che è abbastanza comune nei...

I sintomi della malattia di Addison nei cani

La preoccupazione per gli animali domestici è qualcosa che accomuna molte persone in...

Sintomi di cistite nei cani – 4 passi

La cistite è una malattia più comune di quanto pensiamo nei cani e...