Encefalite nei gatti

L’encefalite è una malattia rara e potenzialmente fatale nei gatti. Riguarda il sistema nervoso e colpisce la zona del cervello.

Ci sono molte cause di encefalite del gatto, che spiegano una grande varietà di sintomi. Il suo trattamento dipende anche dalla causa della malattia e dall’estensione del danno.

Encefalite nei gatti e le sue cause

L’encefalite nei gatti è un’infiammazione del cervello, del cervelletto o del tronco cerebrale dell’animale.

Questa malattia del sistema nervoso può essere causata da batteri, parassiti, virus, tumori o una diminuzione dell’apporto di sangue alla zona del cervello.

Ad oggi, nessuna razza di gatto è descritta come predisposta a questa malattia. Tutte le razze possono quindi essere colpite dall’encefalite.

Encefalite felina di origine batterica o parassitaria

L’encefalite batterica o parassitaria è la meno comune di tutte le forme di questa malattia che colpisce i gatti. Risulta dall’arrivo di un batterio o di un parassita nella zona del cervello. Di solito è favorita dall’esistenza di un’altra infezione e spesso segue un’infezione polmonare, urinaria o cardiaca, per esempio.

Encefalite virale felina

Questa forma di encefalite del gatto è causata dall’infestazione di diversi tipi di virus. Questi possono essere il coronavirus felino associato alla FIP (peritonite infettiva felina), il virus responsabile dell'”AIDS felino” (virus dell’immunodeficienza felina o FIV), il virus della rabbia o un Bornaviridae (virus Borna).

Encefalite felina di origine tumorale

L’encefalite felina è detta di origine neoplastica quando è causata da un tumore che si è sviluppato nel cervello. Può essere benigno o maligno e le sue manifestazioni dipendono dalla sua localizzazione.

Encefalite felina di origine ischemica

Quando è causata da una diminuzione dell’apporto di sangue alla zona del cervello, l’encefalite felina è detta ischemica. La privazione di sangue e quindi di ossigeno porta alla morte del cervello nella zona colpita.

Encefalite: sintomi e diagnosi

L’encefalite può essere fatale per i gatti. La natura e l’intensità dei sintomi dipendono dall’origine della malattia.

In generale, il gatto colpito entra in uno stato letargico e tende a mangiare meno. Possono anche verificarsi problemi di coordinazione, vomito e breve perdita di coscienza.

L’ipersalivazione può verificarsi in gatti con encefalite di origine virale, batterica o parassitaria. Il gatto ha anche una febbre alta e può avere convulsioni.

In caso di malattia neoplastica (dovuta a un tumore al cervello), il gatto può perdere parte o tutta la vista o essere paralizzato e soffrire di problemi comportamentali.

Se l’encefalite è causata da ischemia, l’animale può avere episodi convulsivi e perdita di coscienza. Può anche diventare cieco.

Se appare uno di questi segni, si raccomanda vivamente di consultare un veterinario il più presto possibile per fare la diagnosi corretta e fornire il trattamento appropriato.

Il veterinario fa la diagnosi utilizzando le analisi del sangue. Inoltre, il veterinario può utilizzare test di imaging come raggi X, TAC o risonanza magnetica se si sospetta un tumore.

L’analisi del liquido cerebrospinale, tramite una puntura, può essere utilizzata anche per misurare i livelli di globuli bianchi.

Quali sono le opzioni di trattamento?

Quando l’encefalite felina è confermata, il veterinario tratterà la malattia caso per caso.

In caso di encefalite virale da immunodeficienza, nessun trattamento può curare l’animale. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita del gatto riducendo l’infiammazione, il dolore, le convulsioni e altri sintomi.

Per i gatti con encefalite neoplastica, il tumore viene trattato con la chirurgia o la chemioterapia.

La prognosi è generalmente migliore per i felini con encefalite di origine batterica o parassitaria, soprattutto se la malattia viene gestita in una fase iniziale. La terapia antibiotica viene quindi utilizzata per trattarla.

La vaccinazione annuale e il monitoraggio regolare da parte di un veterinario possono ridurre significativamente il rischio di encefalite.

Related Stories

Llegir més:

Immagini di cavalli bellissimi: 10 foto mozzafiato

Gli amanti dei cavalli sanno quanto questi magnifici animali possano essere affascinanti e...

Incrociando un Husky con un Lupo Cecoslovacco: scopri il...

Hai mai sentito parlare del risultato sorprendente dell'incrocio tra un Husky e un...

Frattura zampa cane: tempi di guarigione e trattamento

12 settimane A seconda del tipo di frattura e del metodo di fissazione utilizzato...

Quanto vive in media un cane meticcio: scopri letà...

15 anni circa. Le caratteristiche dei cani meticci. Proprio grazie al rimescolamento genetico, di...

Prosciutto cotto e cani: perché è pericoloso

7 / 12: I cibi da non dare ai cani: gli insaccatiSe si dà...

Il pinguino è un pesce: scopri cosa mangia

Il pinguino è un pesce: questa affermazione è errata. Il pinguino è, in realtà,...