Un dubbio molto frequente di coloro che amano la compagnia di un animale domestico riguarda i medicinali che gli vengono somministrati. Il diclofenac è un medicinale usato per il trattamento dei cani, ma può essere utilizzato allo stesso modo in altri animali, come bovini e suini. È comunemente usato quando c'è dolore, febbre o infiammazione nell'animale, ma gli vengono dati anche molti altri usi. In questo articolo di OneHOWTO abbiamo voluto aiutarti a prendere coscienza di tutto ciò che riguarda il diclofenac per cani, a cosa serve e la dose , in modo che tu sappia di cosa si tratta se un giorno è necessario somministrarlo al tuo cane.
Potrebbe interessarti anche: Meloxicam per cani: a cosa serve e indice di dosaggio
- A cosa serve il diclofenac per cani?
- Dosaggio di diclofenac per cani
- Effetti collaterali del diclofenac per cani e controindicazioni
A cosa serve il diclofenac per cani?
Il diclofenac per cani ha diversi usi, è un potente antinfiammatorio in grado di alleviare sintomi come forti dolori, infiammazioni o febbre grazie alle sue proprietà analgesiche, antispasmodiche e antipiretiche . Qui spieghiamo come sapere se il tuo cane ha la febbre e come sapere se il mio cane ha mal di pancia, così puoi riconoscere quando potrebbe provare dolore e sperimentare un aumento della temperatura. Tuttavia, al minimo segno di disagio fisico o di qualsiasi cambiamento fisico o comportamentale nel tuo cane, dovrai portarlo dal veterinario.
Inoltre, il diclofenac per cani viene utilizzato a sua volta contro i processi infettivi dell'apparato respiratorio, delle lesioni muscolo-scheletriche e gastrointestinali, poiché ridurre l'infiammazione nelle zone colpite li aiuta a riprendersi e gli antibiotici che di solito vengono somministrati in questi casi agiscono meglio. In questo modo, detto farmaco antinfiammatorio può essere applicato contro varie condizioni quali: polmonite, coliche, tossiemia, enterite, diarrea nei cuccioli, mastite acuta, sindrome MMA, dolore dovuto a ferita o intervento chirurgico, laminite, artrite, trauma, osteoartrite e tendinite.
Dosaggio di diclofenac per cani
La dose di diclofenac per cani che si raccomanda di somministrare dipenderà dai criteri del veterinario curante e sarà normalmente di circa 1 mg/kg, che equivale a somministrare 1 ml ogni 10 o 20 kg .
Il diclofenac viene somministrato per via intramuscolare profonda o sottocutanea , quest'ultima è la più comune. Per questo motivo, è particolarmente importante seguire le istruzioni del veterinario se per qualsiasi motivo è necessario somministrare il farmaco suddetto. La durata del trattamento con questo antinfiammatorio è compresa tra 2 e 5 giorni consecutivi , applicandolo ogni 24 ore .
In nessun caso somministrate questo farmaco al vostro cane da soli, o qualsiasi altro, poiché potreste peggiorare la situazione e, inoltre, non conoscete la dose esatta che corrisponde al cane, ecco perché è importante che prima dei primi sintomi di dolore, infiammazione, febbre… vai da un veterinario per dirti la quantità esatta e cosa devi fare. Normalmente, quando un veterinario prescrive diclofenac, prescrive anche un protettore gastrico per prevenire la comparsa di problemi gastrici o intestinali.
Questo antinfiammatorio è in grado di alleviare alcuni sintomi, ma non influenza la causa che sta producendo questi sintomi, quindi sarà il veterinario a scoprire questa causa e proporre un trattamento adeguato per eliminarla.
Questo medicinale non ha indicato controindicazioni o limitazioni quando somministrato nella dose e frequenza corrispondenti a ciascun animale.
Effetti collaterali del diclofenac per cani e controindicazioni
Quando il tuo cane viene trattato con qualsiasi farmaco, è importante prestare attenzione a eventuali effetti collaterali. Sebbene non accada spesso, soprattutto se iniettato a piccole dosi, può succedere che si manifesti qualche effetto collaterale dopo la somministrazione di diclofenac a un cane .
- Essendo un antinfiammatorio non steroideo, possono comparire ulcera intestinale e/o irritazione gastrica, soprattutto se somministrato a lungo termine o in grandi quantità e senza protettore gastrico.
- Può inibire temporaneamente l'azione piastrinica, ma non è considerato un segno clinico serio se deriva da questa causa, a meno che non si debba eseguire un intervento chirurgico, dove sarebbe un problema serio.
- Possono comparire reazioni allergiche o di ipersensibilità. Se ciò dovesse accadere, sarà necessario interrompere il trattamento e recarsi dal veterinario il prima possibile.
- Il gonfiore nel sito di iniezione può verificarsi fino a una settimana dopo il trattamento, poiché il diclofenac può essere irritante, specialmente se somministrato per via intramuscolare.
Il veterinario dovrebbe essere sempre informato se l'animale sta assumendo qualsiasi altro tipo di farmaco, poiché il diclofenac non può essere combinato con alcuni farmaci. Il farmaco deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, tra 8ºC e 30ºC e al riparo dalla luce.
Controindicazioni del diclofenac per i cani
Diclofenac non è indicato per animali che presentano ulcere gastriche e/o intestinali, disfunzione renale o insufficienza epatica. Inoltre, si raccomanda di non somministrare questo medicinale a cagne in gravidanza o in allattamento, poiché il medicinale può passare nel latte e dal latte ai cuccioli, il che potrebbe rappresentare un rischio per loro.
Se desideri leggere altri articoli simili a Diclofenac per cani: a cosa serve e dosaggio , ti consigliamo di visitare la nostra categoria Animali domestici.