Tramite le orecchie il felino può comunicare diversi stati d’animo: dalla serenità all’agitazione, fino ad arrivare a essere pronto all’attacco. Quando il gatto ha orecchie basse e appiattite, ad esempio, significa che il micio è impaurito e sulla difensiva.
Cosa significa se un gatto abbassa le orecchie?
Quando il gatto ha orecchie basse e appiattite, ad esempio, significa che il micio è impaurito e sulla difensiva. Se il gatto ha le orecchie piegate, anzi, se una è dritta e una è piegata, significa che il gatto è incerto sul da farsi, se avvicinarsi o meno a qualcuno.
Come si chiamano i gatti con le orecchie grandi?
Gatti siamesi con le orecchie grandi Il gatto Siamese è un esemplare lungo, dal fisico agile e con le orecchie enormi. Chiamata così per il suo luogo di origine (Siam che oggi si chiama Thailandia), questa razza è molto apprezzata fin dalla fine del XIX secolo.