Farmaci per inibire lo stimolo a tossire: espettoranti, farmaci broncodilatatori. Antinfiammatori. Soppressione del sistema immunitario: cortisone (ad es. nel caso di asma felina)
Cosa fare se il gatto fa fatica a respirare?
In caso di difficoltà di respirazione del gatto, occorre portarlo immediatamente all’ospedale veterinario più vicino. La cosa importante, oltre alla tempestività, è usare massima cura durante il trasporto, facendo attenzione a che la respirazione non venga ulteriormente compromessa.
Come capire se si ha l’asma allergica?
Dispnea, tosse secca soprattutto notturna, respiro sibilante, sensazione di costrizione al torace: queste sono le manifestazioni più frequenti di una crisi asmatica. Non si presentano sempre contemporaneamente e la loro intensità può variare da un episodio asmatico all’altro, e anche da persona a persona.