Contagio e diffusione Se i conigli vivono a stretto contatto, la malattia viene trasmessa prevalentemente per via diretta da un animale all’altro o tramite insetti ematofagi (soprattutto pulci, ma anche zanzare). L’agente patogeno è presente in tutte le secrezioni degli animali infetti.
Come curare le croste nelle orecchie dei conigli?
Somministra al tuo coniglio un farmaco in grado di uccidere gli acari. Contro questi parassiti sono efficaci i farmaci antielmintici (a cui appartiene l’ivermectina), anche se non uccidono le uova.
Come si cura la mixomatosi nei conigli?
Non esistono reali cure; l’unica soluzione efficace è la vaccinazione preventiva. In commercio si trovano alcuni medicinali, prescrivibili dal veterinario con ricetta zootecnica, per il sostegno del coniglio, che possono aumentare le probabilità di sopravvivenza dell’animale.
Come curare i conigli che hanno la rogna?
La terapia per la rogna del coniglio prevede la somministrazione iniettiva di un antiparassitario, l’Ivermectina, in generale una iniezione ogni due settimane per almeno 3 volte.
Cosa significa quando il coniglio scuote la testa?
Se il tuo coniglio scuote la testa più volte e poi inizia a grattarsi le orecchie, significa che gli prudono le orecchie. Dovrai quindi pulirgliele o portarlo dal veterinario.
Quanto dura la mixomatosi?
La malattia può avere due tipi di decorso: forma acuta e improvvisa: i conigli presentano una congiuntivite purulenta, sensibilità alla luce e tumefazione della testa. Gli animali si indeboliscono progressivamente, rifiutano il cibo e nel 99% dei casi muoiono nell’arco di cinque o sette giorni.