Per costruire un rapporto di fiducia con il vostro criceto , dovete fare in modo che lui si abitui alla vostra voce. E’ opportuno che usiate sempre un tono di voce calmo quando comunicate con il criceto, non bisogna mai gridare e bisogna evitare forti rumori.
Come parlare con un criceto?
Comunicare con il criceto con la fiducia Un modo per comunicare con il proprio criceto è usare le mani o la voce, così da trasmettere al roditore che può fidarsi di voi. Per coloro che dedicano molto tempo al criceto, è consigliabile prenderlo tra le mani e osservare la reazione del proprio animale.
Come si grattano i criceti?
Si lecca, si rotola nella sabbia e si gratta anche. A noi può dare l’impressione che “esageri” ma la toelettatura che si fa un cricetino dura veramente parecchio. Certo, bisogna notare se, accanto a questo “grattarsi” vi sono evidenti segni di malore o disagio in generale.