Come essere amici di un criceto?

Per costruire un rapporto di fiducia con il vostro criceto , dovete fare in modo che lui si abitui alla vostra voce. E’ opportuno che usiate sempre un tono di voce calmo quando comunicate con il criceto, non bisogna mai gridare e bisogna evitare forti rumori.

Come parlare con un criceto?

Comunicare con il criceto con la fiducia Un modo per comunicare con il proprio criceto è usare le mani o la voce, così da trasmettere al roditore che può fidarsi di voi. Per coloro che dedicano molto tempo al criceto, è consigliabile prenderlo tra le mani e osservare la reazione del proprio animale.

Come si grattano i criceti?

Si lecca, si rotola nella sabbia e si gratta anche. A noi può dare l’impressione che “esageri” ma la toelettatura che si fa un cricetino dura veramente parecchio. Certo, bisogna notare se, accanto a questo “grattarsi” vi sono evidenti segni di malore o disagio in generale.

Video: perche i criceti si grattano

Related Stories

Llegir més:

Veneno Ratas: tempi di efficacia

Innanzitutto, è importante capire che il tempo di azione del veleno per topi dipende...

Verdure che possono mangiare conigli – elenchi e consigli!

I conigli sono animali domestici molto apprezzati dalla popolazione, ma se decidiamo di...

Trattamento della flegite per cani

La flebite è l'infiammazione di una vena. Di solito è causato da un'altra...

Sintomi e trattamento della malattia delle zecche nei cani

Probabilmente hai sentito parlare di "malattia delle zecche", che è abbastanza comune nei...

I sintomi della malattia di Addison nei cani

La preoccupazione per gli animali domestici è qualcosa che accomuna molte persone in...

Sintomi di cistite nei cani – 4 passi

La cistite è una malattia più comune di quanto pensiamo nei cani e...