Come curare le ferite con i vermi nei cani – trattamento per la miias

Hai visto che il tuo cane ha una ferita da vermi? Questo tipo di parassitosi è noto come miasi ed è causato da ditteri, insetti con due ali, come le mosche. Di solito compaiono nelle ferite e nelle ulcere ed è il modo in cui sopravvivono, poiché gli insetti adulti depongono le uova e poi le larve si nutrono, finché non crescono nella loro forma adulta.

Quando osserviamo che il nostro peloso ha questo tipo di malattia parassitaria, è necessario agire il prima possibile per evitare che le larve continuino a causare danni, poiché se viene lasciato passare può avere conseguenze molto gravi. Continua a leggere questo articolo di OneHOWTO in cui descriviamo in dettaglio come trattare le ferite con i vermi nei cani , il miglior trattamento per la miasi e molti altri dettagli.

Potrebbe interessarti anche: Come curare una ferita al cane Indice

  1. Cos'è la miasi, il verme o la bichera
  2. Come sapere se il mio cane ha la miasi
  3. Come viene diagnosticata la miasi nei cani
  4. Come rimuovere i vermi dalle ferite del cane
  5. Rimedi casalinghi per i vermi nelle ferite dei cani
  6. Come prevenire la miasi nei cani
  7. La miasi esiste negli esseri umani?

Cos'è la miasi, il verme o la bichera

La miasi , comunemente nota come "bichera" o "gusanera" , è un tipo di infestazione parassitaria causata da insetti ditteri , a due ali, come mosche, zanzare, tafani e tipule o zanzare. Può essere difficile da identificare nelle fasi primarie, soprattutto se si trovano solo internamente, invece è facilmente individuabile quando si manifesta esternamente, come sarebbe il caso di una ferita piena di vermi o di larve.

Gli insetti parassitano gli animali vertebrati, essendo molto comune trovarli in cani, gatti e animali da fattoria. Nello specifico, gli insetti nella loro fase adulta si riproducono e depongono le uova nella carne di un animale, poiché quando le larve si schiudono si nutrono dei tessuti e dei liquidi dell'animale ospite. Le larve continuano il loro ciclo, nutrendosi di tessuti sia vivi che morti, fino a diventare pupe e poi adulti, a quel punto lasciano l'ospite per continuare il loro ciclo biologico.

Alcune delle specie di Ditteri più comuni sono le seguenti:

  • Megaselia rufipes
  • Lucilia spp.
  • Calliphora spp.
  • O. ovis
  • Chrysomyia albicans
  • W. Magnifico
  • Formia regina
  • S. carnaria
  • Sarcofaga spp.
  • Wohlfahrtia magnifica
  • M. scalaris
  • Rhinoestrus purpureus
  • Estro ovis

Ci sono specie che sfruttano ferite o ulcere e altre che, direttamente, parassitano direttamente attraverso la pelle o attraverso aperture del corpo , come orecchie o naso. Pertanto, questo problema può verificarsi in qualsiasi parte del corpo, i più comuni sono gli occhi, le orecchie, il naso, la bocca, la regione anale e genitale e qualsiasi parte lesa.

I cani che hanno maggiori probabilità di soffrire di questo problema sono quelli che vivono in climi umidi, poiché questa condizione facilita la riproduzione dei ditteri e la loro sopravvivenza. Inoltre, i cani che non hanno un'igiene e un controllo sanitario adeguati, o sono già malati, hanno maggiori probabilità di soffrire di miasi.

Se non trattati, si verificheranno altri problemi di salute, a causa degli enzimi che le larve producono per nutrirsi e del fatto che consumano i tessuti stessi. Queste condizioni secondarie possono essere di diverso tipo e diversi livelli di gravità, ma in breve tempo la vita del cane sarà compromessa .

Come sapere se il mio cane ha la miasi

A seconda di dove si trovano i vermi sulla pelle e di quanti ce ne sono, sarà più facile o più difficile rilevare la malattia. Occorre però conoscere tutti i segni della miasi, per poterla identificare o per vedere che è una delle possibili cause del quadro che il nostro peloso presenta e andare tempestivamente dal veterinario .

I sintomi della miasi canina

  • zone glabre
  • morsi
  • ferite
  • ascessi
  • bolle
  • ulcere
  • scarico dalle ferite
  • edema cutaneo
  • irritazione della pelle
  • Prurito e graffi continui
  • Movimento delle larve nella pelle
  • Vermi sulla superficie delle ferite
  • Febbre
  • diarrea e vomito
  • Dolore quando accarezzato
  • Nervosismo e irrequietezza
  • Leccare la zona interessata

Nei casi di parassitizzazione in aree specifiche si possono osservare altri segni come lacrimazione e reumatismi continui, se si manifestano negli occhi, starnuti frequenti nel caso del naso o dei seni paranasali, oppure, nel caso in cui si manifestino nelle orecchie, osserverebbero i movimenti della testa e tremori, oltre a grattarsi in questi.

Esistono vari tipi di miasi e alcune delle più semplici progrediranno gradualmente fino a diventare una delle più complicate e pericolose, come il caso di una malattia cutanea o cutanea che progredisce a livello sistemico, interessando organi e diversi apparati del cane. organismo. Pertanto, è necessario agire il prima possibile e consentire al veterinario di agire in base al tipo di miasi rilevata.

Come viene diagnosticata la miasi nei cani

Anche se vediamo molti dei sintomi menzionati nel nostro fedele compagno, solo uno specialista veterinario sarà in grado di diagnosticare correttamente la malattia e identificare la specie che causa. L'unico modo in cui lo specialista può diagnosticarlo è eseguendo un esame fisico o un esame e, se necessario, può prescrivere esami come esami del sangue e dei tessuti , soprattutto nei casi in cui i vermi nella pelle non sono visibili forma esterna. Allo stesso modo, sarà necessario identificare le specie di Ditteri nel caso in cui il trattamento debba essere adattato a uno più specifico.

Se lo specialista ha già confermato che il tuo cane soffre di maisi, è probabile che ti sia chiesto "il mio cane ha dei vermi in una ferita, quindi come lo curo?". La verità è che la cosa più consigliabile è che il veterinario prima pulisca bene la ferita e poi segua le sue istruzioni per il successivo trattamento della ferita.

Come rimuovere i vermi dalle ferite del cane

Il trattamento delle ferite con vermi o larve di mosca nei cani deve essere effettuato da un veterinario, poiché più comunemente esistono altre condizioni causate dalle larve che devono essere trattate secondariamente, oltre alla ferita stessa.

Pertanto, per quanto riguarda la domanda principale su come trattare le ferite con i vermi nei cani , lo specialista seguirà alcuni passaggi, che possono cambiare a seconda dei casi, sebbene, in generale, siano solitamente i seguenti:

  1. Anestetizzare o sedare l'animale o anestetizzare localmente l'area interessata, solo se necessario.
  2. Se è necessario accedere all'area interessata, lo specialista dovrà prima radersi il pelo, utilizzare prodotti antisettici che disinfettano l'area e potrebbe anche dover aprire per raggiungere tutte le larve.
  3. Rimuovere i vermi dalla ferita uno ad uno con una pinzetta, estraendoli con cura.
  4. Disinfettare nuovamente l'area una volta che è pulita da vermi o larve sulla pelle .
  5. Se è presente tessuto necrotico o morto, verrà rimosso con l'ausilio di un bisturi, al fine di prevenire ulteriori necrosi e facilitare la rigenerazione muscolare e cutanea.
  6. Verranno quindi applicati farmaci come un antibiotico locale, oltre a prescriverlo per via orale per alcuni giorni, e verranno utilizzati prodotti antiparassitari come quelli noti come "matabichera", "curabichera" e "antigusanera". Particolarmente utilizzati sono i prodotti contenenti nitenpyram, un insetticida neonicotinoide che, negli ultimi anni, si è rivelato molto efficace in questi casi, con la dose minima consigliata di 1 mg/kg di peso corporeo.
  7. La ferita verrà ricoperta con una benda, che verrà cambiata quotidianamente e in alcuni casi più volte al giorno, per controllare e pulire la ferita.

Nei giorni successivi al trattamento della miasi fino alla completa guarigione, verranno seguite le linee guida del veterinario per somministrare al cane antibiotici per via orale, pulire bene la ferita, cambiare la fasciatura o anche indicazioni sull'assunzione dei farmaci necessari per trattare eventuali condizioni secondarie che si sono verificate. è emerso.

Rimedi casalinghi per i vermi nelle ferite dei cani

Molte persone si chiedono se esistono rimedi casalinghi per curare la miasi canina, ma la verità è che non ce ne sono che servano ad eliminare in sicurezza vermi e uova. Pertanto, non è consigliabile utilizzare rimedi al posto del trattamento sopra indicato. Tuttavia, i rimedi possono essere usati per disinfettare e curare la ferita :

Rimedi casalinghi per disinfettare le ferite nei cani

  • Aglio
  • Tesoro
  • Rosmarino
  • Timo
  • Camomilla
  • Saggio
  • Zenzero
  • echinacea
  • menta

Rimedi casalinghi per curare le ferite nei cani

  • Zucchero
  • Tesoro
  • Aloe Vera
  • olio di rosa canina
  • Olio d'oliva
  • Olio di mandorle dolci
  • Olio di ricino
  • olio essenziale di lavanda
  • olio essenziale di limone

Oli, miele, zucchero, aloe vera o aloe vera e aglio possono essere applicati direttamente sulle lesioni, mentre il resto delle piante, siano esse foglie, fiori o radici, deve essere applicato come infuso a temperatura ambiente. come lavaggio per disinfettare la zona.

Come prevenire la miasi nei cani

Per evitare che il tuo cane abbia vermi o larve nella pelle attraverso le ferite, o che lo parassiti direttamente, è fondamentale controllare frequentemente la pelle e i peli del tuo cane e guardare anche le aree con pochi peli o niente, così come nel orifizi (dotti lacrimali, bocca, naso, ecc.).

Inoltre, sarà fondamentale mantenere una buona igiene per il tuo peloso, lavarlo quando necessario, spazzolarlo e seguire le periodiche sverminazioni, sia internamente che esternamente. Allo stesso modo, se vedi una ferita sulla sua pelle, dovrai curarla il prima possibile e pulirla fino a quando non guarirà per evitare che venga infettata o infestata dai ditteri. Naturalmente, per prevenire qualsiasi problema di salute o rilevarlo in tempo per agire, vai dal veterinario ogni volta che noti sintomi e cambiamenti nel tuo fedele compagno.

La miasi esiste negli esseri umani?

In effetti, la miasi esiste nell'uomo allo stesso modo in cui si verifica nei cani o in qualsiasi altro animale vertebrato. Quindi, nelle persone può anche trattarsi di una parassitosi che si manifesta approfittando di lesioni o direttamente. Per questo, se nel nostro cane curiamo una ferita con i vermi, dovremo stare molto attenti ad evitare un trasferimento o un contagio delle larve sulla nostra pelle, soprattutto se abbiamo una ferita, oltre a usare repellenti o insetticidi, curare l'igiene, andare periodicamente dal medico e tenere conto delle prevenzioni di base.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come trattare le ferite con i vermi nei cani , ti consigliamo di visitare la nostra categoria Animali domestici.

Bibliografia

  • Falconí Flores, Mercy Alexandra (2012) Uso di nitenpyram nel trattamento della miasi nei cani nelle valli che circondano Quito. Università delle Americhe, Quito, Ecuador.
  • Professor Róbert Farkas (2009) Miasi traumatica nei cani causata da Wohlfahrtia magnifica e sua importanza nell'epidemiologia della wohlfahrtiosi del bestiame. Volume 23, Numero s1, giugno 2009, pagine 80–85. Dipartimento di Parassitologia e Zoologia, Facoltà di Scienze Veterinarie, Università Szent István.
  • Gail S. Anderson, Niki R. Huitson (2004) Miasi negli animali da compagnia nella Columbia Britannica: il potenziale dell'entomologia forense per determinare la durata di un possibile abbandono. Associazione medica veterinaria canadese.

Related Stories

Llegir més:

Immagini di cavalli bellissimi: 10 foto mozzafiato

Gli amanti dei cavalli sanno quanto questi magnifici animali possano essere affascinanti e...

Incrociando un Husky con un Lupo Cecoslovacco: scopri il...

Hai mai sentito parlare del risultato sorprendente dell'incrocio tra un Husky e un...

Frattura zampa cane: tempi di guarigione e trattamento

12 settimane A seconda del tipo di frattura e del metodo di fissazione utilizzato...

Quanto vive in media un cane meticcio: scopri letà...

15 anni circa. Le caratteristiche dei cani meticci. Proprio grazie al rimescolamento genetico, di...

Prosciutto cotto e cani: perché è pericoloso

7 / 12: I cibi da non dare ai cani: gli insaccatiSe si dà...

Il pinguino è un pesce: scopri cosa mangia

Il pinguino è un pesce: questa affermazione è errata. Il pinguino è, in realtà,...