Il sintomo principale della dermatite nel cane è il prurito. Quando l’animale è affetto da dermatite tenderà quindi a grattarsi e a leccarsi in maniera eccessiva per trovare sollievo, concentrandosi perlopiù in un punto particolare della cute. Le aree maggiormente colpite sono l’addome, le zampe e le orecchie.
Cosa fare quando un cane ha la dermatite?
Nei casi di Dermatite Allergica è necessario rivolgersi al proprio veterinario per definire la causa scatenante della malattia, anche attraverso una visita dermatologica specialistica. Se la causa dovesse essere connessa all’alimentazione, è consigliabile iniziare una dieta ad esclusione.