Come aiutare la mia cagna a partorire – 8 passi

Vuoi aiutare il tuo animale domestico in una delle esperienze più belle e commoventi del mondo? La nascita è un momento bellissimo e, se si tratta del tuo animale domestico, il momento è pieno di dolcezza e amore. È un fatto che implica essere responsabili, quindi se hai deciso che il tuo animale domestico ha una prole, assumi il tuo ruolo e prenditi cura di lei e dei suoi cuccioli. In OneHOWTO ti spieghiamo come aiutare il tuo cane a partorire .

Potrebbe interessarti anche: Come nutrire il mio cane dopo il parto

Quando arriva il parto tanto atteso, è molto normale che sorgano molte domande sul modo migliore per aiutare il tuo cane. La cosa più importante è sapere cosa succede durante la gravidanza, i sintomi che avvertono del travaglio e come aiutare in quel momento. La gravidanza dura circa 63 giorni e in questo periodo noterai che il suo comportamento cambia: sarà più calma, vorrà dormire di più e perderà interesse per i giochi che di solito le piacciono.

Il tuo cane sarà più affettuoso, avrà meno fame e sarà un po' più diffidente nei confronti dei cani. Anche il tuo aspetto cambierà, dal primo mese di gravidanza la tua pancia aumenterà, il seno si gonfierà e avrà un colore più attraente. A partire dal giorno 25 circa di gravidanza, il battito cardiaco inizierà a essere evidente su un'ecografia e nelle ultime settimane, se tocchi l'addome del tuo cane, sentirai i bambini muoversi.

In questo articolo su questo sito scopriamo i segnali che ti aiuteranno a sapere se la tua cagna è incinta.

Quando la tua cagna sta per partorire , noterai anche alcuni segni che possono variare da una femmina all'altra. Inizierà a fare dei buchi nel terreno per creare un nido dove far nascere i suoi cuccioli; è un atteggiamento istintivo che risponde all'intenzione di mantenere i propri piccoli al sicuro.

Inizierai anche a secernere latte e avrai molto meno appetito. Trascorrerai la maggior parte del tuo tempo rilassandoti, sdraiato e ansimando e potresti persino vomitare, il che è del tutto normale. Da parte tua, si raccomanda che in quel momento il tuo cane sia ben idratato, lasci una ciotola d'acqua a cui possa accedere.

In questo articolo ti aiutiamo a sapere se il tuo cane sta per partorire.

Questi sintomi che il tuo cane sta per partorire possono manifestarsi più di una settimana prima del parto e ce ne sono altri che soffrono qualche ora prima. Le contrazioni possono durare da 10 minuti a mezz'ora.

Generalmente tra la nascita di un cucciolo e l'altro possono passare dai 40 minuti a 1 ora. Nei casi più estremi, possono essere necessarie fino a 4 ore, quindi non essere sorpreso o preoccupato perché può essere normale.

Una volta che i cuccioli sono nati, la madre normalmente pulisce l'intera placenta . Puoi aiutare ma non intralciare. È qualcosa che fa di solito il cane e può anche mangiare parte di quella placenta. Se vuoi puoi pulire molto in alto con un panno morbido pulito.

Se vedi che il cordone ombelicale non si è staccato naturalmente, puoi rimuoverlo con molta attenzione. Quando i bambini sono puliti, assicurati che si attacchino al seno e assorbano il colostro. Questo latte materno è necessario per i più piccoli, è ricco di sostanze nutritive e fornisce le difese affinché i vostri cuccioli combattano le malattie.

È essenziale che il tuo cane abbia un habitat caldo, sicuro e confortevole per partorire e crescere i bambini. Ci deve essere una certa tranquillità, intimità e una temperatura calda.

Ci sono razze che di solito hanno complicazioni durante il parto e, a volte, è necessario un taglio cesareo; In questi casi, è molto importante che parli con il tuo veterinario per vedere se il parto può essere fatto a casa o meno. In caso contrario, quando arrivano le contrazioni, recati immediatamente in una clinica per farti curare e non correre rischi.

I problemi più comuni durante il parto sono l'inerzia uterina e la distocia, difficoltà che implicano un impedimento per la cagna ad espellere i cuccioli. Ciò può essere dovuto al fatto che sono troppo grandi, posizionati in modo improprio, malformati o addirittura rotti nel bacino. Se noti che il tuo cane ha difficoltà a espellere la lettiera, puoi aiutarlo molto delicatamente. Se riesci a vedere il cucciolo, tiralo delicatamente .

Una volta che tutti sono fuori, lascia che la madre trascorra un po' di tempo con loro , pulirli, accarezzarli e dar loro da mangiare. Lascia l'acqua alla sua portata, soprattutto perché sarà esausta. Potrebbe non essere molto affamato nelle prime 24 o 48 ore, ma non fa male lasciare un'alimentazione adeguata alle sue condizioni (consigliato dal veterinario), nel caso avesse fame.

Si consiglia, una volta che si sa che la propria cagna è incinta, di andare dal veterinario per scoprire che sia la femmina che i cuccioli stanno bene e monitorare così lo stato, potendo chiarire la possibilità di un parto in casa.

In questo altro articolo ti diciamo come prenderti cura di una cagna incinta.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come aiutare il mio cane a partorire , ti consigliamo di visitare la nostra categoria Animali domestici.

Related Stories

Llegir més:

Veneno Ratas: tempi di efficacia

Innanzitutto, è importante capire che il tempo di azione del veleno per topi dipende...

Verdure che possono mangiare conigli – elenchi e consigli!

I conigli sono animali domestici molto apprezzati dalla popolazione, ma se decidiamo di...

Trattamento della flegite per cani

La flebite è l'infiammazione di una vena. Di solito è causato da un'altra...

Sintomi e trattamento della malattia delle zecche nei cani

Probabilmente hai sentito parlare di "malattia delle zecche", che è abbastanza comune nei...

I sintomi della malattia di Addison nei cani

La preoccupazione per gli animali domestici è qualcosa che accomuna molte persone in...

Sintomi di cistite nei cani – 4 passi

La cistite è una malattia più comune di quanto pensiamo nei cani e...