Altri nomi: Schiller Hound, Schillerstövare, Schiller Hound
Lo Schiller Hound è un cane da caccia di media grandezza con un corpo leggermente rettangolare e ben proporzionato, una muscolatura ben sviluppata e un’impressione di nobiltà, velocità e potenza.
Storia della razza
Il Segugio Schiller discende dai prestigiosi cani da caccia Kaflas. Ha probabilmente avuto origine nel sud della Germania e si dice che abbia beneficiato del contributo dei cani da caccia svizzeri e britannici, soprattutto degli Harrier. Fu nel 1886, alla prima mostra canina in Svezia, che furono presentati i due cani su cui si basò lo sviluppo della razza. Erano un fratello e una sorella di nome Tamburini e Ralla I. Il loro proprietario era un agricoltore di nome Per Schiller che gli diede il suo cognome. La razza Schiller Hound è stata riconosciuta dallo Swedish Kennel Club nel 1907.
Caratteristiche fisiche
Manto: Struttura grossolana, corto ma non eccessivamente, aderente al corpo.
Colore: fulvo, con un manto nero ben definito sulla schiena e sui lati del collo, così come sulla parte superiore della coda.
Testa: allungata, di forma triangolare se vista di fronte e di profilo, ma il muso non termina a punta. Cranio molto leggermente bombato, stop ben definito, naso nero, narici ben sviluppate, muso lungo, ponte del naso dritto, labbra serrate, mascelle a forbice e guance asciutte.
Orecchie: flessuose, pendenti, alte e leggermente erette quando il cane è sveglio o in azione.
Occhi: marrone scuro con uno sguardo vivace.
Corpo: leggermente più lungo dell’altezza al garrese (inscrivibile in un rettangolo). Il collo è lungo, forte e si fonde bene con le spalle, il garrese ben definito, il dorso solido e diritto, i lombi muscolosi e leggermente arcuati, la groppa moderatamente inclinata, il petto lungo e profondo, le costole leggermente sporgenti e il ventre un po’ rimboccato.
Coda: posta in continuità con la linea del dorso, portata dritta o a forma di leggera sciabola, spessa alla base e affusolata verso la punta.
Comportamento e temperamento
Comportamento con gli altri
Lo Schiller Hound è un cane dal temperamento equilibrato le cui qualità principali lo rendono un cane da caccia popolare nella sua nativa Svezia. La vivacità e la capacità di dare voce sono tra i tratti caratteristici del segugio Schiller. I segugi Schiller sono utilizzati principalmente per la caccia alle lepri e alle volpi, ma mai ai cervi. Lavorano da soli con il loro padrone, al quale sono molto legati, e mai in branco o in coppia. Nonostante questa preferenza per la caccia da solo, è tutt’altro che un cane antisociale; va abbastanza d’accordo con altri cani e bambini.
Il segugio Schiller è adatto a te?
Training
Il segugio Schiller è addestrato come la maggior parte dei cani da caccia, in altre parole, con un equilibrio di fermezza e dolcezza. L’enfasi precoce dovrebbe essere posta sull’imparare a ricordare.
Condizioni di vita
Lo Schiller Hound è adatto a proprietari esperti che sono disposti a fornire sufficiente attività quotidiana. Come cacciatore, preferirà sempre vivere nella natura o vicino ad essa.
Salute
Lo Schiller Hound è un cane di salute solida che tollera abbastanza bene il freddo. Non ci sono prove di una predisposizione a qualche malattia particolare in questa razza.
Razza ipoallergenica
Dimensione della cucciolata
Tra 3 e 6 cuccioli
Per proteggersi da questi rischi e per assicurare il suo cane contro i problemi di salute, Dogsoul raccomanda l’assicurazione Schiller Hound.
Aspettativa di vita
Minimo: 12 anni
Massimo: 14 anni
L’aspettativa di vita media di un segugio Schiller è tra i 12 e i 14 anni.
Calcola l’età umana del tuo Schiller Hound!
Cura e igiene
Il Segugio Schiller non è particolarmente esigente nella sua cura. Richiede solo una cura di base.
Spazzolare una o due volte alla settimana mantiene lo Schiller Hound pulito, sano e bello. L’interno delle orecchie, il pelo e i cuscinetti dovrebbero essere esaminati dopo ogni uscita per prevenire l’accumulo di detriti e parassiti che potrebbero portare a infezioni.
I denti dovrebbero essere spazzolati frequentemente per eliminare l’accumulo di tartaro e la crescita batterica. Infine, se non si consumano naturalmente, gli artigli devono essere tagliati. Se sei alle prime armi, si raccomanda di chiedere consiglio a un veterinario o a un toelettatore.
Prezzo e budget
Prezzo di acquisto
Maini:NCMaxiNC
Il prezzo di acquisto di uno Schiller Hound è compreso tra NC e NC.
Costo annuale di manutenzione
Mini: 450
Maxi: 650
Il costo annuale di manutenzione di uno Schiller Hound è compreso tra €450 e 650.
Attualmente non ci sono nomi disponibili. Usa il nostro strumento per trovare un nome per il tuo Schiller Hound!
Alimentazione
Il Segugio Schiller ha bisogno di un’alimentazione equilibrata e di qualità, adatta al suo livello di attività fisica, all’età e alla taglia.
Vuoi il meglio per il tuo cane?
Crea una dieta su misura per il tuo Schiller Hound
Scopri!
OFFERTA SPECIALE -30% | Consegnato a casa tua!
Attività fisica
Il Segugio Schiller ha bisogno di un’attività regolare e generosa per fare esercizio. Gli piace coprire lunghe distanze e muoversi su terreni naturali. Si raccomanda quindi di farli camminare a lungo una o due volte al giorno.
Competizioni
Altri
Ne parliamo sul forum
Quando il mio cane fa i suoi bisogni, scappa. Perché lo fa?
Messaggio di un ospite
abbaio del cane ora la vendetta dell’abbaio del cane
Messaggio di angeacorne
Incredibile – un cane salva un altro cane
Messaggio di Joo
Il mio cane ha un alito da cane!
Messaggio di Jérôme Bernier
Il mio cane ha litigato con un altro cane e si è fatto male…
Messaggio di Nicole
Informazioni FCI
Numero FCI
Gruppo FCI
Riconosciuto da FCI