Se sei un amante dei cani e stai cercando una razza unica e alla moda, potresti considerare l’acquisto di un bulldog francese senza pelo. Questi adorabili cani sono diventati l’ultima tendenza tra gli appassionati di cani in tutto il mondo.
Il bulldog francese senza pelo è un’evoluzione della razza di bulldog francese tradizionale. Questi cani sono privi di pelo, ma sono dotati di una pelle liscia e morbida che li rende incredibilmente adorabili.
Ma quanto costa un bulldog francese senza pelo? I prezzi possono variare a seconda dell’allevatore e della qualità del cane, ma in media puoi aspettarti di spendere tra i 2000 e i 5000 euro per un cucciolo di bulldog francese senza pelo. Ricorda che questi cani richiedono cure e attenzioni speciali, quindi è importante anche considerare i costi a lungo termine.
Nel nostro prossimo post, ti forniremo tutte le informazioni che devi conoscere su questa razza di cane, inclusi i pro e i contro di possedere un bulldog francese senza pelo, come prendersene cura e altro ancora. Non perderti questa interessante lettura!
Perché non dovresti mai comprare un Bulldog Francese?
Sì, purtroppo i Bouledogue Francesi sono cani predisposti ad avere molte patologie, quasi tutte provocate dal maltrattamento genetico a cui è stata sottoposta questa razza. Soprattutto se sono stati acquistati da allevatori che non rispettano gli standard di razza e non effettuano i controlli genetici.
Uno dei problemi più comuni nei Bulldog Francesi è la difficoltà respiratoria. A causa del loro muso schiacciato, questi cani hanno le vie respiratorie molto strette, il che rende difficile per loro respirare normalmente. Questo può causare problemi di salute come l’apnea del sonno, l’iperventilazione e l’insufficienza respiratoria. Inoltre, i Bulldog Francesi possono soffrire di problemi cardiaci, come la stenosi delle valvole cardiache, che può portare a insufficienza cardiaca.
Un’altra patologia comune nei Bulldog Francesi è la displasia dell’anca. Questa condizione è caratterizzata da un’anomalia nello sviluppo dell’articolazione dell’anca, che può causare dolore e difficoltà di movimento. La displasia dell’anca può richiedere interventi chirurgici costosi per essere trattata e può influire in modo significativo sulla qualità della vita del cane.
Inoltre, i Bulldog Francesi sono soggetti a problemi dermatologici, come le infezioni della pelle e le allergie. La loro pelle piegata e le pieghe facciali possono trattenere l’umidità e i batteri, causando irritazioni e infezioni. Queste condizioni richiedono una cura costante e possono richiedere trattamenti medici a lungo termine.
Infine, i Bulldog Francesi possono anche soffrire di problemi oculari, come la cheratocongiuntivite secca e la distichiasi. Queste condizioni possono causare irritazione e infiammazione degli occhi, che possono richiedere cure veterinarie specializzate per essere trattate.
In conclusione, a causa delle numerose patologie a cui sono soggetti, dovresti evitare di acquistare un Bulldog Francese, soprattutto se non hai la possibilità di scegliere un allevatore che rispetti gli standard di razza e che effettui i controlli genetici necessari. I costi di cura e le possibili sofferenze del cane possono essere molto alti, quindi è importante considerare attentamente questa decisione.
Quali sono i difetti del Bulldog Francese?
Il Bulldog Francese, come tutte le razze canine, presenta alcuni difetti che è importante tenere in considerazione prima di decidere di adottarlo come animale domestico. Uno dei principali difetti del Bulldog Francese è la sua scarsa capacità di svolgere il ruolo di cane da guardia. Quando non viene educato bene, il Bulldog Francese tende ad essere socievole con tutti e può essere facilmente ingannato dagli estranei. Pertanto, se stai cercando un cane da guardia, potresti dover considerare altre razze con un istinto protettivo più sviluppato.
Un altro difetto comune del Bulldog Francese è la propensione a soffrire di meteorismo. Questo significa che il cane può avere problemi digestivi che causano un accumulo di gas nell’intestino, causando gonfiore e disagio. È importante seguire una dieta equilibrata per prevenire questo problema e consultare regolarmente il veterinario per garantire che il cane sia sano e libero da disturbi digestivi.
Inoltre, i Bulldog Francesi possono essere considerati pigri e tendono a stancarsi rapidamente durante l’attività fisica. Questo è qualcosa da tenere in considerazione se stai cercando un cane che possa accompagnarti in lunghe passeggiate o sessioni di gioco energiche. È importante monitorare attentamente l’attività fisica del Bulldog Francese per evitare di sovraccaricare il suo corpo.
Un altro aspetto che può essere considerato un difetto del Bulldog Francese è il russare durante il sonno. A causa della loro anatomia, i Bulldog Francesi tendono a russare mentre dormono. Questo può essere fastidioso per alcune persone, soprattutto se il cane dorme nella stessa stanza. Tuttavia, è importante ricordare che il russare è una caratteristica comune di questa razza e non rappresenta un problema di salute.
Infine, i Bulldog Francesi hanno la tendenza a sbavare. Questo è un tratto comune tra molte razze canine, ma può essere più evidente nei Bulldog Francesi a causa delle loro labbra pendenti. Se non ti piace il disordine o non vuoi essere costantemente pulito, potresti dover prendere in considerazione questo aspetto prima di adottare un Bulldog Francese.
In conclusione, il Bulldog Francese ha alcuni difetti che possono influenzare la tua decisione di adottare questa razza. Tuttavia, è importante considerare anche le caratteristiche positive di questa razza, come la sua natura affettuosa e le dimensioni compatte, prima di prendere una decisione.
Quanto costa un Bulldog Fluffy?
Il costo di un Bulldog Fluffy può variare in base a diversi fattori, come la linea genetica e il prestigio dell’allevamento. I Bulldog Fluffy sono una variante particolare della razza Bulldog francese, caratterizzata da un pelo più lungo e morbido. Questa caratteristica rende i Bulldog Fluffy particolarmente adorabili e desiderati, ma può influire anche sul loro prezzo.
In generale, il costo di un Bulldog Fluffy si aggira mediamente tra gli 850 e i 1200 Euro. Tuttavia, è importante tenere presente che ci possono essere delle variazioni a seconda dell’allevamento e della qualità dei cuccioli. Alcuni allevamenti di alta qualità o con una linea genetica particolarmente apprezzata potrebbero richiedere un prezzo leggermente più elevato.
Quando si acquista un cucciolo di Bulldog Fluffy, è importante considerare non solo il prezzo, ma anche la reputazione dell’allevamento e la salute dei cuccioli. È consigliabile cercare un allevatore affidabile e responsabile, che offra garanzie sulla salute dei cuccioli e che segua tutte le pratiche necessarie per garantire il benessere degli animali.
Quante volte va lavato il Bulldog Francese?
La cute del Bulldog Francese è particolarmente sensibile e va protetta adeguatamente. Quando si tratta di lavare il cane, è importante fare attenzione a non esagerare. Infatti, il Bulldog Francese non ha bisogno di essere lavato frequentemente come altre razze di cani.
In generale, il Bulldog Francese dovrebbe essere lavato massimo 2 o 3 volte l’anno, preferibilmente durante la primavera ed autunno. Fare il bagno al cane troppo spesso può causare secchezza della pelle e irritazioni cutanee.
Quando si decide di lavare il Bulldog Francese, è importante utilizzare un detergente specifico per cani, evitando prodotti per esseri umani che potrebbero irritare la pelle del cane. Durante il lavaggio, è consigliabile fare attenzione agli occhi e alle orecchie del cane, evitando che l’acqua o il sapone entrino in contatto diretto con queste zone sensibili.
Dopo il bagno, è importante asciugare accuratamente il Bulldog Francese con un asciugamano morbido, evitando di lasciare il cane umido per troppo tempo. Inoltre, è consigliabile spazzolare il pelo del cane con regolarità per mantenere la sua lucentezza e rimuovere eventuali nodi.
In conclusione, il Bulldog Francese ha bisogno di essere lavato solo occasionalmente, preferibilmente durante la primavera ed autunno. Fare attenzione a utilizzare prodotti specifici per cani e a non esagerare con le frequenze di lavaggio, in modo da proteggere la pelle sensibile del cane.
Perché il mio Bulldog Francese perde molto pelo?
Se il tuo Bulldog Francese perde molto pelo in maniera omogenea su tutto il corpo e solo in certi periodi dell’anno, non devi preoccuparti, si tratta di un fenomeno del tutto normale chiamato muta stagionale. Durante questo periodo, i cani perdono il pelo vecchio per far spazio a quello nuovo.
Durante la muta stagionale, è comune notare una maggiore quantità di pelo sul pavimento, sui vestiti e sui mobili di casa. Questo è perché il pelo morto viene rilasciato per fare spazio al nuovo.
Per gestire la perdita di pelo durante la muta stagionale, puoi spazzolare il tuo Bulldog Francese regolarmente. La spazzolatura aiuta a rimuovere il pelo morto e a stimolare la crescita di nuovo pelo. Assicurati di utilizzare una spazzola adatta al pelo del tuo cane e di spazzolare con delicatezza per evitare di irritare la pelle.
Inoltre, è importante garantire una dieta equilibrata e di alta qualità per il tuo Bulldog Francese. Una dieta sana può aiutare a mantenere la salute della pelle e del pelo, riducendo la perdita e migliorando la qualità del pelo.
Se noti una perdita di pelo eccessiva o irregolare, potrebbe essere il caso di consultare un veterinario. La perdita di pelo può essere causata da una serie di problemi di salute, tra cui allergie, infezioni o problemi alla tiroide. Un veterinario sarà in grado di identificare la causa e fornire il trattamento adeguato.
In conclusione, la perdita di pelo durante la muta stagionale è un fenomeno normale per i Bulldog Francesi. Assicurati di gestire la situazione spazzolando regolarmente il tuo cane e offrendo una dieta equilibrata. Se hai dubbi sulla perdita di pelo del tuo cane, consulta un veterinario per una valutazione approfondita.