Nel pensiero comune il bosal viene spesso attribuito alla preparazione di cavalli giovani o la riabilitazione di cavalli che sono stati traumatizzati all’interno della bocca da un uso improprio di imboccature da parti di mani pesanti o poco esperte.
Quando usare Hackamore?
L’hackamore è un valido strumento da adoperare non solo perché si riesce a lavorare bene con esso, ma è utile anche con quei cavalli che non tollerano l’imboccatura o non possono indossarla, o con quelli la cui risposta alle altre non imboccature non è soddisfacente.
Che differenza c’è tra morso e filetto?
In generale il filetto agisce sulle commessure labiali, sulla lingua e sul palato (qualora sia snodato), mentre il morso agisce sulle commessure labiali, sulle barre, sul palato, sul mento e in alcuni casi anche sulla nuca.
Quando usare l Hackamore?
L’hackamore è un valido strumento da adoperare non solo perché si riesce a lavorare bene con esso, ma è utile anche con quei cavalli che non tollerano l’imboccatura o non possono indossarla, o con quelli la cui risposta alle altre non imboccature non è soddisfacente.
Come scegliere il morso?
Misura la grandezza della bocca del cavallo. Assicurati che la bacchetta sporga dalla sua bocca un po’ più di un centimetro da entrambe le parti. Solitamente, più un cavallo è piccolo, più piccola sarà la sua bocca e quindi più piccolo il morso di cui avrà bisogno, e viceversa per quanto riguarda un cavallo più grande.
A cosa serve il morso del cavallo?
Un morso è un’imboccatura a leva, capace cioè di trasformare la tensione applicata dal cavaliere sulle redini in una intensa pressione localizzata. Al contrario di quanto avviene con un filetto, la tensione della redine viene moltiplicata di varie volte dall’azione di leva, in funzione della lunghezza delle aste.
Come si usa il Pessoa?
Il pessoa è un’imboccatura che agisce contemporaneamente sulle labbra e sulla nuca del cavallo. Quando si tira sulle redini l’imboccatura si solleva e la pressione sulle labbra tende a far incappucciare il cavallo, il che è utile per un cavallo che tende ad appesantirsi sulle spalle.
Come si usa Hackamore?
L’hackamore fa pressione lungo il naso, sotto la barbozza o sotto la mascella (dipendentemente dal modello), e per tensione dei montanti dietro la nuca. Lavora di pressione solo dall’alto verso il basso, non lateralmente.
Come si usa il Pelham?
Come si usa il Pelham? Il barbozzale dev’essere ben regolato in lunghezza, deve appoggiarsi sul solco sottomentoniero stando ben piatto e deve entrare in azione soltanto quando l’asta del Pelham viene ruotata di circa 45 gradi rispetto alla verticale, in seguito all’azione della redine del morso.
Come scegliere il morso per il cavallo?
Misura la grandezza della bocca del cavallo. Assicurati che la bacchetta sporga dalla sua bocca un po’ più di un centimetro da entrambe le parti. Solitamente, più un cavallo è piccolo, più piccola sarà la sua bocca e quindi più piccolo il morso di cui avrà bisogno, e viceversa per quanto riguarda un cavallo più grande.
Come scegliere la misura del filetto?
Nel caso dei filetti non dovrebbero restare più di 5 mm di spazio tra gli angoli della bocca e l’anello su ciascun lato. Non dovrebbe essere troppo stretto, dal momento che non deve pizzicare gli angoli della bocca. L’anello dovrebbe essere sempre in grado di muoversi liberamente.