6 segni che la tua gatta è incinta

Quando una gatta aspetta dei cuccioli, il suo corpo subisce una varietà di cambiamenti, alcuni dei quali si traducono in manifestazioni visibili e distintive. Quali sono questi? Imparare a riconoscerli è importante per il proprietario, in modo che possa fornire al gatto un ambiente favorevole a una gravidanza e un parto tranquilli.

La sterilizzazione di un gatto è raccomandata da molti specialisti per varie ragioni. Nel caso della gatta femmina, la sterilizzazione metterà fine prima di tutto all’inconveniente di essere in calore, comprese le visite indesiderate e insistenti dei gatti maschi attratti dalla femmina. La sterilizzazione permette anche di evitare cucciolate indesiderate di gattini. Infine, protegge il gatto dagli effetti sulla salute di gravidanze e nascite ripetute.

Tuttavia, alcuni proprietari scelgono deliberatamente di non sterilizzare le loro gatte femmine, per permettere loro di riprodursi. In questo caso, è essenziale sapere come identificare i segni della gravidanza per garantire che la gatta abbia tutto ciò di cui ha bisogno per continuare la sua gravidanza, partorire e prendersi cura dei suoi cuccioli in condizioni ottimali.

I sintomi più visibili appaiono intorno alla terza settimana di gravidanza, che di solito dura circa 9 settimane (60-70 giorni). Allora, quali sono i segni che la tua gatta è incinta? Eccone 6…

1. Le mammelle della gatta cominciano ad allargarsi

Questo è uno dei primi segni di gravidanza nelle gatte, ma può essere un segno di qualcos’altro, cioè il calore. La mammella può iniziare a gonfiarsi leggermente quando la gatta va in estro. Si consiglia quindi di aspettare ancora qualche giorno prima di decidere se è incinta.

In ogni caso, è probabile che il gonfiore del tessuto mammario si verifichi relativamente presto nella gravidanza di una gatta. Questo è un segno che il suo corpo si sta preparando a sostenere i gattini dopo la nascita, allattando ovviamente.

2. La gatta esce sempre meno

Nella gatta incinta, i cambiamenti di abitudini possono essere visti dopo alcune settimane. Per esempio, se era il tipo da avventurarsi fuori di notte, potrebbe iniziare ad uscire sempre meno. Preferisce la sicurezza e la tranquillità della casa all’eccitazione e ai rischi che potrebbe incontrare fuori. In generale, la sua attività tende a diminuire, soprattutto quando il suo corpo comincia a diventare più pesante. Durante la fase iniziale della gestazione, il suo peso aumenta in media del 10% ogni settimana, e poi questo aumento accelera notevolmente. È quindi normale che sia più riluttante a sforzarsi.

3. La sua pancia sta diventando più grande

Nei gatti, come nella maggior parte degli altri esseri viventi, un aumento delle dimensioni della pancia è un sintomo caratteristico della gravidanza. È un segno che di solito può essere visto dalla metà del periodo di gestazione in poi. A questo punto non c’è spazio per il dubbio, soprattutto se l’allargamento del ventre è accompagnato dal gonfiore delle mammelle di cui sopra. Allo stesso tempo, il corpo della gatta incinta subisce altri cambiamenti, come l’allargamento del bacino e l’approfondimento della schiena.

4. Il suo comportamento cambia drammaticamente

A causa dei cambiamenti ormonali indotti dalla gravidanza, il comportamento della gatta cambia, a volte drammaticamente. Alcuni diventano più aggressivi e irrequieti, mentre altri diventano molto più gentili e coccolosi. Cercano sempre più la presenza del loro proprietario e vogliono mantenere il contatto fisico in ogni momento. Possono anche miagolare più frequentemente del solito, specialmente quando si avvicinano al parto.

Verso la fine della gestazione, la gatta cerca un posto tranquillo e appartato per riposare e, soprattutto, per costruire il suo “nido”. Questo può essere il retro di un armadio, un angolo di una stanza o anche un nascondiglio sotto un mobile. Non è raro che raccolga vestiti qua e là e li disponga nel posto che ha scelto per renderlo più comodo e caldo. Tutto in vista del parto. Puoi rendere il posto più confortevole per lei aggiungendo un cuscino o delle coperte, oppure puoi preparare un altro posto per lei mettendo una cassa o una scatola. Tuttavia, non c’è alcuna garanzia che vi rimanga; potrebbe decidere di trasferirsi se trova che non le offre abbastanza sicurezza e pace.

5. I sintomi fisiologici appaiono

Come già detto, la gravidanza produce ogni sorta di cambiamenti ormonali nel gatto. Questi, a loro volta, portano a una varietà di sintomi fisiologici. Tuttavia, la natura, la frequenza e l’intensità di questi sintomi possono variare molto da un animale all’altro. Per esempio, la nausea e il vomito possono verificarsi in alcuni gatti ed essere molto pronunciati, mentre in altri possono essere molto più attenuati. A seconda dell’individuo e della fase della gravidanza, ci può essere anche una perdita di appetito o, al contrario, un forte aumento dell’appetito. Il fatto che una gatta incinta mangi di più è una parte normale della gravidanza, poiché deve nutrire i gattini che porta in grembo e si trova di fronte a un bisogno sempre maggiore di nutrienti.

6. Dal veterinario

Leggi anche: 6 segni che la tua gatta è in calore

Per confermare che la tua gatta è incinta, puoi portarla dal veterinario, che effettuerà vari test. Una semplice palpazione può permettergli di esserne certo; la tecnica gli permetterà di percepire le vesciche fetali.

L’ecografia darà una prima stima del numero di gattini che nasceranno, mentre una radiografia aiuterà a chiarirlo.

Una visita dal veterinario è anche un’opportunità per assicurarsi che la gravidanza proceda bene e per ottenere consigli dallo specialista su come aiutare il gatto durante il processo.

Artículo anteriorCane Levriero norvegese
Artículo siguienteMiagolio del gatto

Related Stories

Llegir més:

Immagini di cavalli bellissimi: 10 foto mozzafiato

Gli amanti dei cavalli sanno quanto questi magnifici animali possano essere affascinanti e...

Incrociando un Husky con un Lupo Cecoslovacco: scopri il...

Hai mai sentito parlare del risultato sorprendente dell'incrocio tra un Husky e un...

Frattura zampa cane: tempi di guarigione e trattamento

12 settimane A seconda del tipo di frattura e del metodo di fissazione utilizzato...

Quanto vive in media un cane meticcio: scopri letà...

15 anni circa. Le caratteristiche dei cani meticci. Proprio grazie al rimescolamento genetico, di...

Prosciutto cotto e cani: perché è pericoloso

7 / 12: I cibi da non dare ai cani: gli insaccatiSe si dà...

Il pinguino è un pesce: scopri cosa mangia

Il pinguino è un pesce: questa affermazione è errata. Il pinguino è, in realtà,...